In questa sezione del progetto saranno indicati gli OSA delle Educazioni, suddivisi in due fasce di livello: la prima riguarderà gli alunni del primo triennio; la seconda gli alunni di quarta e quinta classe.
Ogni percorso andrà inserito all’interno dell’Unità di Apprendimento elaborata dal gruppo dei docenti di classe: ivi sarà cura dell’équipe indicare l’Obiettivo Formativo, le Competenze attese, le Attività, i Tempi e la Metodologia privilegiata.
A progetto ultimato questa pagina si arricchirà dell’elencazione dei Contenuti e delle Attività svolte da ciascuna classe, con l’inserimento di un collegamento alle pagine del giornale Pangea dove ne sarà stata curata la documentazione.

 

Obiettivi Specifici di Apprendimento

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE
classi prime, seconde e terze

CONOSCENZE

ABILITÀ

- Flora, fauna, equilibri ecologici tipici
del proprio ambiente di vita.
- Le tradizioni locali più significative..
- I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente.
- Gli interventi umani che modificano il
paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.

 

 

 

 

 

 

- Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.
- Rispettare le bellezze naturali ed artistiche.
- Realizzare un Laboratorio di restauro di piccoli oggetti legati alla tradizione locale e di progettazione di interventi per un uso consapevole dell’ambiente.
- Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia, forme di inquinamento.
- Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio
dell’energia e dei materiali.

 

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE
classi quarte e quinte

CONOSCENZE

ABILITÀ

- Gli interventi umani che modificano il
paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura
- L’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove colture nel tempo e oggi.
- Orti e giardini: forme storiche e naturalistiche.
- I ruoli dell’Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali, ecc., per la conservazione e la trasformazione dell’ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni.
- Fare un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato
all’uomo che lo abita.
- Curare e progettare aspetti della manutenzione di orti e giardini.

- Elaborare semplici progetti di restauro, di conservazione, di intervento per un uso consapevole dell’ambiente.
- Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell’ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività.
- Documentare un progetto di collaborazione tra Istituzioni diverse che operano a difesa e a valorizzazione dell’ambiente (scuola, comune, associazioni, provincia, .).
- Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione di una spiaggia ecc.), analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione.
- Se possibile, anche in collaborazione con altre istituzioni, intervenire per risolvere il problema.
- Realizzare un Laboratorio di restauro di piccoli oggetti legati alla tradizione locale e di progettazione di interventi per un uso consapevole dell’ambiente.
- Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio
dell’energia e dei materiali.

 

 

PANGEA>>  -Cosa-   -Perché-     -A chi-    -Quando-

 

      Leggi