Perché

 

"Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare" (Lichtenberg)


Perché Pangea...
Finalità
Il progetto persegue la finalità di rendere possibile la formazione-informazione-libera espressione e creatività nell’ambiente scolastico tramite la scelta di
diverse strade di accesso alla conoscenza
differenti mezzi per la divulgazione delle idee
molteplicità di metodi per la manifestazione delle emozioni
condivisione di impegni per la costruzione del senso civico ed etico.
Riprendendo la citazione, se è vero che “ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare”, è giusto che chi scrive (o comunica in maniera multimediale) lo faccia attentamente.
Ne consegue l’impegno, da parte di tutti i docenti che si alterneranno alla guida della Redazione del giornale Pangea, a produrre oggetti pensati e voluti, non improvvisati ed imposti.
 

Obiettivo Generale

1. Valorizzare l'esperienza del fanciullo.

6. La diversità delle persone e delle culture come ricchezza.

7.  Praticare l'impegno personale e la solidarietà sociale.


Obiettivo Formativo
Giungere al senso di appartenenza ad una comunità sociale, la quale è unita nella condivisione, accettazione, manifestazione e divulgazione dei principi di ecologia, convivenza democratica, rispetto e attenzione per la propria e l’altrui salute.

Traguardi di Sviluppo della Competenza
Al termine del corrente anno scolastico l’alunno sa operare scelte inerenti stili di vita sani e sicuri; attua comportamenti per uno sviluppo sostenibile; pratica i propri diritti e garantisce quelli altrui, in special modo il diritto alla comunicazione (scritta, disegnata, cantata, gestuale).

Obiettivi di Apprendimento
Nell’individuare i seguenti obiettivi è stata tenuta presente l’accessibilità alla costruzione e all’arricchimento del web-giornalino da parte di alunni appartenenti all’intero quinquennio di scuola primaria.
Si possono quindi individuare obiettivi distinti in due livelli di difficoltà: accessibile agli alunni di classe prima e del primo biennio; per gli allievi del secondo biennio.


Area linguistico-artistico-espressiva
ITALIANO
Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.
Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).
Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.
LINGUA STRANIERA
 Scrivere messaggi semplici e brevi in L2.
MUSICA
Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.
ARTE E IMMAGINE
  Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e produzioni di vario tipo.
EDUCAZIONE MOTORIA
  Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Area storico-geografico-sociale
STORIA
Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati.
GEOGRAFIA
Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.
Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

Area matematico-scientifico-tecnologica

MATEMATICA
Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando software di grafica e di geometria.
Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.
SCIENZE
Osservare e interpretrare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.
Cogliere la diversità tra ecosistemi.
Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.
  Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).
TECNOLOGIA
Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.
Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.
  Utilizzare le TIC nel proprio lavoro.

In relazione al prodotto finale (il giornale multimediale della scuola) si rende necessaria la definizione di obiettivi specifici relativi all’obiettivo di apprendimento"Utilizzare le TIC nel proprio lavoro".
In particolare sarà necessario che i bambini facenti parte della redazione-variabile nel tempo per costituenti-  conosca, sperimenti e padroneggi:
L’area di lavoro di Front Page
Le opzioni di pagina: scheda generale, scheda HTML, colore codice, miniature e carattere
I Meta Tag
La formattazione della pagina
La gestione e formattazione delle tabelle
Effetti DHTML
Effetti di transizione pagina
Collegamenti
Introduzione di musiche, filmati, player
Introduzione di script nel codice
La grafica pixel di Paint
Conversione-modifca-ritocco delle immagini con Photoshop CS2
Creazione di gif animate col software free UnFREEz

Durante l’anno, inoltre, saranno usati diversi programmi ad accesso libero per la creazione di oggetti d’apprendimento interattivi.

Riferimenti Normativi
PECUP; Indicazioni Nazionali; Costituzione italiana (articoli 2-3-4-8-13-21).

 

PANGEA>>   -Cos'é ******  -A chi-    -Quando-

 

     Leggi