Torna alla mappa 

 

Il libro con il morso

Ricette da mordere subito

 

 

 

 

   In questa pagina vi proponiamo la sintesi estrema di un'attività  di progettazione secondo le teorie del Book Art Project  svolta nelle classi terze. In più vi mettiamo a disposizione un modello di libro-origami, uno fra i tanti da noi prodotti.

La tematica trattata nel libro riguarda le ricette preferite dai bambini.

Il lavoro è stato preceduto da un'indagine operata tramite intervista a coetanei e bambini di altre classi ed età. Lo scopo dell'indagine era conoscere le preferenze in ambito gastronomico dei bambini e, nel contempo, alcuni loro pregiudizi alimentari.

In seguito gli allievi di terza hanno ricercato, letto ed elaborato le ricette necessarie a soddisfare i gusti...golosi...dei loro compagni.

Infine hanno costruito piccoli ricettari-origami da portare sempre con loro. Per la realizzazione dei libri-origami è stato infatti usato un normale foglio A4.

Tutti i libri costruiti si prestano ad essere duplicati o stampati con una normale stampante, poiché nascono da un unico foglio ripiegato secondo la tecnica dell'origami. Le immagini e il testo sono su un unico lato del foglio, quindi il lavoro è molto semplice...

Per piegare il foglio correttamente o costruire il vostro libro-origami personale dovrete, però, avere la pazienza di leggere le spiegazioni qui sotto.

Intanto prendete visione e stampate con ingrandimento per A4 il libro-origami, detto anche IL RICETTARIO DEL CUOCO MARIO. Non vi stupite se le pagine con le ricette sono in bianco: abbiamo dovuto mantenere il segreto professionale!

 

Costruiamo il libro con il morso

 

1. Tenendo in foglio in verticale, piegatelo a metà nel senso dell'altezza, il bordo superiore a coincidere su quello inferiore, e segnatene il centro. Questa linea centrale la chiameremo linea A.

2. Riaprite il foglio e piegatelo nel senso della larghezza, il bordo destro a coincidere sul sinistro, e segnatene il centro pigiando sulla costa chiusa. Riaprendo il foglio vedremo essersi formata una croce.

  

3. Ora piegate di nuovo il foglio come nel punto 1; dopo tirate su il lato inferiore fino a farlo coincidere con la costa chiusa individuata dalla linea A. Ripetete l'operazione dall'alta parte.

4. Riaprite il foglio e notate che si sono evidenziati 8 rettangoli uguali, con la linea centrale A e altre due linee da essa equidistanti, che chiameremo linee B.

5. Chiudete di nuovo il foglio a metà come nel punto 1 e tagliate, con un unico taglio, lungo il segmento che congiunge la linea A con quelle B. Avete creato una fenditura centrale del foglio.

6. Ora riaprite il foglio e dopo piegatelo nell'atro senso, come avete fatto al punto 2.

 Prendendo il lati aperti opposti in mano e tenendo la costa chiusa del foglio (quella che presenta anche il taglio) verso il basso, avvicinate le vostre mani l'una all'altra: nel foglio si formerà un rombo che tenderà ad allargarsi e poi a chiudersi, facendo combaciare le pagine.

           

7. A questo punto dovreste avere nella mano destra un pannello rettangolare con la costa laterale aperta (pannello finale), chiuso sul fondo: esso sarà l'ultima pagina del libro. Appoggiamolo sul tavolo insieme al pannello ad esso adiacente che presenta, invece, la costa chiusa.

8. Ribaltiamo sul pannello finale appoggiato sul banco tutti gli altri, schiacciando bene le pagine e facendole ben slittare le une sulle altre. L'ultimo pannello che ribalteremo sarà quello con la costa chiusa, il quale rappresenterà la copertina del nostro libro.

9. Afferriamo i due pannelli centrali, lasciando liberi quelli esterni, e chiediamo ai bambini di dare un bel morso al lato di questi due pannelli. Poi ripassate con la matita i segni dei denti e tagliate via la parte morsa...

10. Infine disegnate cose buone da mangiare proprio intorno a questo bel morso.

 

    Queste sono le pagine del ricettario create con PAINT dai Ragazzi della Teca (e il contributo non trascurabile di Shangri-La), viste una ad una, separatamente.

 

 

 

Torna su