Torna alla mappa  
 
     

 

 Un passo alla volta...

Un libro con la scatola o la scatola-libro.

 
   

   

 

 

 

 

 

   In questa pagina vi racconteremo come abbiamo costruito una scatola-libro

avente per tema  le regole del Codice della strada.

Un libro in scatola è sempre utile quando vogliamo avere un po' d'ordine nei nostri pensieri e questi, invece, si affastellano disordinatamente nella nostra testa; infatti le pagine del libro in scatola sono scrupolosamente incollate al fondo del contenitore e al suo coperchio.

Il nostro lavoro di costruzione è stato preceduto da svariate attività di ricerca "empirica" delle norme che regolamentano la circolazione sulle strade, in particolare per ciò che concerne diritti e doveri dei pedoni e dei ciclisti. Successivamente abbiamo fatto esaminare le conclusioni delle nostre ricerche a chi ne sa tanto di regole stradali: gli agenti del corpo di Polizia Municipale della nostra città. Avuto il loro assenso, abbiamo ideato le pagine del libro e poi le abbiamo riprodotte con un'applicazione Windows (Paint) per poterle stampare a colori e regalarle ai nostri amici, ai nostri genitori, ai piccoli alunni delle classi prime, seconde e terze.

Qui trovate le pagine del libro in scatola in formato pdf, solo stampabile; in formato gif, cioè un file immagine che potete aprire con Paint e modificare a piacere; in formato gif ma...tutto vuoto, solo il contorno delle pagine e i relativi numeri di pagina.

 

UN PASSO ALLA VOLTA...pdf

 

UN PASSO ALLA VOLTA ... gif colorata

 

UN PASSO ALLA VOLTA ...gif struttura vuota

 

Potete stampare anche voi le pagine del libro a fisarmonica e poi divertirvi a costruire la scatola che lo conterrà, seguendo le istruzioni qui sotto.

 

Costruiamo una scatola per il libro
1. Prendiamo un foglio A4, naturalmente rettangolare, e trasformiamolo in un foglio quadrato operando come in figura e tagliando via la parte di foglio eccedente.
2. Pieghiamo il foglio facendo coincidere i vertici opposti in modo da tracciare le diagonali del quadrato.
3. Portiamo i 4 vertici al centro e segniamo con una decisa pressione la piega L.
4. Ripieghiamo indietro i 4 vertici fino alla linea L e segniamo con la pressione delle dita la nuova piega.
5. Apriamo il foglio e portiamo i vertici fino a toccare le linee L opposte; segniamo con la pressione delle dita la nuova linea di piegatura. Ripetiamo questa operazione, naturalmente, per tutti e 4 i vertici.

6. Riapriamo il foglio. Potremo notare che abbiamo definito lo spazio di un quadrato centrale di circa 7 cm di lato e altre linee che adopereremo per compiere tagli e piegature. Iniziamo con il tagliare lungo le 4 linee opposte indicate con la lettera T nell'immagine qui accanto, contigue ai vertici V1 e V3.

 

7. Ora ripieghiamo lungo le linee relative ai vertici opposti V2 e V4 e rialziamo queste parti di foglio fino a formare due lati della scatola, il cui fondo è rappresentato dal quadrato giallo.
8. Ribaltiamo i vertici V1 e V4 sul fondo della scatola, bloccando i pannelli dei due lati precedentemente creati e coprendo in parte il fondo. Possiamo, volendo, fermare i vertici al fondo della scatola usando la colla.
9. Rinforziamo il fondo della scatola incollandovi un quadrato di carta. Potremmo utilizzare un pezzo del foglio eccedente, tagliato via al punto 1.

 

 

Costruiamo il coperchio della scatola

Le operazioni 1 e 2 sono identiche a quelle necessarie a costruire la scatola.

1. Prendiamo un foglio A4, naturalmente rettangolare, e trasformiamolo in un foglio quadrato operando come in figura e tagliando via la parte di foglio eccedente.

2. Pieghiamo il foglio facendo coincidere i vertici opposti in modo da tracciare le diagonali del quadrato.
3. Portiamo i 4 vertici verso il centro, rimanendo però ad una distanza di 5-6 mm da esso, e segniamo con una decisa pressione la piega L.

È importante non raggiungere il centro per poter costruire un coperchio di poco più grande della scatola, quel tanto che basta ad incastrarvisi sopra.

4. Ripieghiamo indietro i 4 vertici fino alla piega L e segniamo con la pressione delle dita la nuova piega.
5. Capovolgiamo il foglio e portiamo le pieghe L opposte al centro, segnando la nuova piega con la pressione delle dita.

6. Riapriamo il foglio e ripetiamo quanto fatto al punto 5 con gli altri lati opposti.

 

7. Ora riaprendo il foglio potremo notare che abbiamo tracciato un quadrato centrale delle dimensioni di circa 7,5 cm di lato; nell'immagine è quello colorato in giallo.

Tagliamo lungo le 4 linee T e tagliamo via i 4 triangoli che nella figura accanto sono colorati di rosso, usando come linea di taglio quella più vicina ai vertici.

8.Dopo le operazioni al punto 7 abbiamo creato una figura ad 8 lati.
9. Ripieghiamo i lati dove in precedenza c'erano i vertici V2 e V4 lungo le due pieghe, una sull'altra, fino al bordo del quadrato centrale; rialziamo questi rotoli di foglio per formare le pareti del coperchio della scatola.

10. Ribaltiamo gli altri due lati rimasti sui precedenti e incolliamoli al fondo del coperchio per renderli più stabili.

N.B. Leggere le istruzioni per costruire la scatola e il suo coperchio potrebbe essere più difficile della pura e semplice realizzazione della scatola e del suo coperchio; perciò prendete due fogli e mettetevi subito al lavoro!

Per puro divertimento vi facciamo vedere l'anteprima delle pagine di uno dei nostri libri a fisarmonica in scatola.

 

 

 

 

Torna su