Torna alla mappa    
     

 

 La mia casa è...

Un libro con costruzione tridimensionale.

 
   

    In questa pagina vi proporremo le indicazioni per realizzare un libro-origami con costruzione tridimensionale al suo interno.

La costruzione di cui stiamo parlando sarà una piccola casa, o meglio la facciata di una casa; essa avrà l'allegorico compito di simboleggiare il mondo, giacché questo libro nasce nell'ambito del laboratorio di Educazione Ambientale sviluppato dagli alunni delle classi Quarte. Dunque il titolo completo del Book-Art Project in questione deve legersi così: LA MIA CASA È ... IL MONDO.

Il lavoro propedeutico alla definizione del libro-origami con casa interna è stato lungo e serio, come serio e lungo è il dibattito sui problemi legati alla tutela dell'ambiente. I bambini, però, hanno saputo affrontarlo con incrollabile ottimismo arrivando, talvolta, a definire assiomi "ecologici" acuti come poesie.  Qui troverete, ahimè,  un solo esempio del loro impegno, ma la colpa è solo mia...

 

Il libretto-origami è stampabile su foglio A4, meglio se un po' pesante oppure, con adeguato ingrandimento di fotocopiatrice, su foglio A3.

Seguendo le indicazioni operative, però, potrete realizzare libri anche più grandi, adoperando fogli di dimensioni maggiori.

 

Qui potrete salvare/stampare il libro in formato pdf, già colorato e completo di "didascalie"...

LIBRO COMPLETO pdf

 

Qui potrete salvare il libro completo in formato gif, aprirlo con un software di grafica (noi usiamo semplicemente Paint...) e modificarlo con contenuto personale.

LIBRO COMPLETO gif

 

Qui potrete salvare/stampare un libro completamente vuoto di immagini e contenuto e riempirlo "a mano"...

LIBRO VUOTO pdf

 

Qui potrete infine salvare l'immagine del libro vuoto e, aprendola con un software di grafica, riempirla del contenuto che vi piace.

LIBRO VUOTO gif

 

Per facilitarvi nella costruzione del libro vi forniamo ora le istruzioni. I colori delle linee presenti sul foglio identificano due tipi di pieghe e una linea di taglio.

______Le linee nere sono linee sulle quali operare dei tagli.

______Le linee rosse indicano piegature a valle (le linee rimangono interne al foglio).

______Le linee verdi indicano piegature a monte (le linee rimangono esterne e visibili).

 

Costruiamo un libro con la casa dentro
1. Tenendo il foglio in verticale, piegatelo a metà nel senso dell'altezza, il bordo superiore a coincidere su quello inferiore, e segnatene il centro. Questa linea centrale la chiameremo linea A.
2. Riaprite il foglio e piegatelo nel senso della larghezza, il bordo destro a coincidere sul sinistro, e segnatene il centro pigiando sulla costa chiusa. Riaprendo il foglio vedremo essersi formata una croce.  
3. Ora piegate di nuovo il foglio come nel punto 1; dopo tirate su il lato inferiore fino a farlo coincidere con la costa chiusa individuata dalla linea A. Ripetete l'operazione dall'alta parte.
4. Riaprite il foglio e notate che si sono evidenziati 8 rettangoli uguali, con la linea centrale A e altre due linee da essa equidistanti, che chiameremo linee B.
5. Chiudete di nuovo il foglio a metà come nel punto 1 e tagliate, con un unico taglio, lungo il segmento che congiunge la linea A con quelle B. Avete creato una fenditura centrale del foglio.

6. Ora riaprite il foglio e dopo piegatelo nell'atro senso, come avete fatto al punto 2.

 Prendendo il lati aperti opposti in mano e tenendo la costa chiusa del foglio (quella che presenta anche il taglio) verso il basso, avvicinate le vostre mani l'una all'altra: nel foglio si formerà un rombo che tenderà ad allargarsi e poi a chiudersi, facendo combaciare le pagine.

 

7. A questo punto dovreste avere nella mano destra un pannello rettangolare con la costa laterale aperta (pannello finale), chiuso sul fondo: esso sarà l'ultima pagina del libro. Appoggiamolo sul tavolo insieme al pannello ad esso adiacente che presenta, invece, la costa chiusa.
8. Ribaltiamo sul pannello finale appoggiato sul banco tutti gli altri, schiacciando bene le pagine e facendole ben slittare le une sulle altre. L'ultimo pannello che ribalteremo sarà quello con la costa chiusa, il quale rappresenterà la copertina del nostro libro.
9. Ora prendiamo in mano il pannello n°3, con la costa laterale chiusa, quello contenente le pagine 4 e 5. Tagliamo lungo la linea nera orizzontale, lungo la linea nera curva ed infine eliminiamo la porzione di foglio dov’è scritto taglia via.

10. Dopo, rispettando diligentemente i colori della legenda
(
________linee da ritagliare _________piega a valle __________piega a monte) creiamo le pareti dell’atrio:
spingiamo verso l’interno la parte di foglio contenente le mura dell’atrio e poi riportiamo verso l’esterno la porzione di foglio contenente il portoncino.
 

11. Ancora più facile sarà fare il tetto: seguite con scrupolo i colori delle linee. Ricordate che una piega a monte resta esterna e visibile; una piega a valle rimane interna, circondata dalle pareti del foglio.

Ora vi mostriamo, a titolo puramente esemplificativo,  il libro realizzato dai Ragazzi della Teca: naturalmente è in formato "Small".

Come si può notare, la pagina della copertina, la pagina 1,2 e 7 appaiono capovolte. Se volete lavorarci inserendo l'immagine vuota in un foglio Word e scrivere il testo con le caselle di testo, vi consiglio di capovolgere la gif.

Se invece volete lavorare con la gif aprendola con Paint, potete inserire il testo nelle pagine che vi interessano e, se occorre, selezionarlo e capovolgerlo sia orizzontalmente che verticalmente.

 

Ecco come si presentano le pagine singole, tutte nel verso adatto alla lettura...

 

 

Torna su