Torna alla mappa 

 

Un libro a forma di...

La storia di vecchi giocattoli

 

 

 

 

   In questa pagina vi proponiamo la sintesi estrema di un'attività  di progettazione secondo le teorie del Book Art Project  svolta nelle classi prime e seconde. In più vi mettiamo a disposizione un modello di libro-origami, uno fra i tanti da noi prodotti.

La tematica trattata nel libro riguarda i giochi dei nostri nonni e dei nostri genitori. Il lavoro propedeutico alla stesura del testo edito è sicuramente non meno affascinante del libro stesso: si è trattato di un tenero confronto-intervista tra i bambini e i loro genitori o nonni, che si emozionavano a ricordare i loro giocattoli semplici ed artigianali e guardavano con un misto di nostalgia ed ansia i loro pargoli. Le testimonianze raccolte sono state poi sintetizzate fino a raggiungere lo spessore di piccole poesie ermetiche.

Tutti i libri costruiti si prestano ad essere duplicati o stampati con una normale stampante, poiché nascono da un unico foglio ripiegato secondo la tecnica dell'origami. Quello che noi vi proponiamo di prendere in visione consta di una parte anteriore e di una posteriore, da stampare sullo stesso foglio con l'accortezza di reintrodurlo capovolto nella stampante. Vi raccomandiamo inoltre di ingrandire l'immagine per formato A4, altrimenti il libro risulterà troppo piccolo. Per piegare il foglio correttamente o costruire il vostro libro-origami personale dovrete, però, avere la pazienza di leggere le spiegazioni qui sotto.

Intanto prendete visione del BOOK ANTERIORE  e del   BOOK POSTERIORE

 

Costruiamo il libro con il buco a forma di rombo

 

1. Piegate il foglio a metà nel senso longitudinale ma non schiacciate la costa chiusa: limitatevi a pinzare il sopra e il sotto per definire il centro del foglio.

2. Aprite il foglio e piegatelo a metà nel senso opposto, schiacciando bene la costa chiusa.

3. Piegate i lati del foglio fino al centro segnato in precedenza con le pinzature, come a formare le ante di un armadio.

4. Tagliate il bordo superiore chiuso dell'anta laterale, in modo che si formino due piccole ante per ogni lato.

5. Sovrapponendo le 4 ante, tagliate via con le forbici un pezzo di carta a forma di triangolo.

6. Quando appoggerete di nuovo le ante sul dorso del libro, vi ritroverete un foro a forma di rombo.

 

Chiedete ai bambini di interpretare la forma centrale a loro piacimento o in base ad un tema dato. Nel nostro caso i bambini hanno disegnato attorno al foro un aquilone, un ciondolo per una collana, le tendine arricciate di una finestra.

Nella parte interna delle ante, invece, i bambini hanno scritto il testo del loro libro.

 

                

                   

 

<<Quando era piccolo, mio nonno partecipava alla gara del lancio degli aquiloni.

Il suo cervo volante era sempre il più applaudito: volava tanto in alto da fare il solletico alle nuvole.>>

<<Mia nonna si confezionava degli originali ed economici gioielli di carta e lana, orecchini con fili di rame e perline, spille con tappi e spille da balia.>>

<<Con le scatole delle scarpe mia mamma si divertiva a costruire la casa per le sue bambole. Alla finestra disegnava sempre splendide tendine colorate. Sul terrazzo non mancavano mai i vasi colmi di fiori.>>

 

 

 

 

  La volontà di raccontare le esperienze dei loro nonni e dei loro genitori "da piccoli" rappresenta un forte stimolo al comporre, a curare il tratto grafico, la stesura del colore, la dovizia dei particolari.

 

Naturalmente abbiamo fatto tanti altri buchi: quadrati, rotondi, a stella...

Ogni forma lanciava suggestioni per raccontare oggetti, giochi, sogni, invenzioni.

A voi, invece, lasciamo la libertà di interpretare come volete i nostri suggerimenti.

 

 

Torna su