|
||||||
Il saltimbanco - Tradizionale campano...gestisci l'ascolto...> | ||||||
|
Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe. |
|
||||
|
Il saltimabanco appartiene al genere musicale popolare detto còrea o tarantella. Questa danza, tipica dell'Italia meridionale, è veloce-per lo più in metro 6/8- e destinata ad animare danze molto briose. Il brano musicale, di cui potete gestire l'ascolto in sottofondo, può essere suddiviso in due parti, dalla struttura molto diversificata per numero di battute e dinamica, una ripetizione delle stesse e un finale uguale alla prima parte.
1
2
3
4
5
Naturalmente la melodia può essere agevolmente coreografata con i classici passi della tarantella, mani ai fianchi e saltelli da una gamba all'altra, o, in maniera più strutturata, con giochi-animazioni-disegni... |
|||||
COPPIE SALTELLANTI
Facciamo disporre i bambini a coppie disposte in fila, ciascun bambino di fronte al proprio compagno/a di coppia. Chiediamo di eseguire saltelli secondo queste associazioni con la musica:
1
2
3
5 Naturalmente queste sono indicazioni che possono essere impreziosite dalla vostra fantasia e adeguate al grado di destrezza dei vostri alunni. |
Il saltarello ciociaro del gruppo folk di Alatri -Aria di Casa Nostra- |
|||||
CON LA PALLA
Non perdiamo l'occasione di proporre ai nostri alunni esercizi-gioco con la palla, il più completo e stimolante strumento di coordinazione -e coordinazione ritmica- che mi sia mai capitato di sperimentare. E' auspicabile essere in uno spazio sufficientemente grande da permettere di calibrare l'ampiezza del lancio alla durata delle battute musicali: tutti gli esercizi che potete proporre, infatti, devono prevedere lanci, rimbalzi, palleggi... della durata di una battuta (ricordo che il brano è in 6/8). Una proposta di attività: dividete i bambini in due gruppi e disponeteli in fila (fila 1 e fila 2), mettendo un bambino di fronte all'altro. Assegnate una palla ad ogni bambino della fila 1 e iniziate i palleggi a tempo:
1
2
3
5 |
|
|||||
ARLECCHINO AL MERCATO
Ecco una simpatica gara che vuole interpretare le varie parti della musica prescindendo dal ritmo. Formate un massimo di tre squadre, ciascuna delle quali sarà composta da tre concorrenti: un Arlecchino compratore, un Pulcinella venditore e una Colombina, che commissiona le compere. Date ad Arlecchino e a Pulcinella un sacchetto della spesa (vuoto!); a Colombina e ancora a Pulcinella date un foglietto di carta e una penna. Ora procuratevi un grosso scatolone, mettetelo al centro della stanza e riempitelo con oggetti di piccole dimensioni: penne, gomme, regalini degli ovetti, pacchetti di caramelle...in gran quantità!
Al via della musica e nel tempo della
Durante la
Inizia la
Durante la
Siamo alla
Se, al contrario, essi dovessero ritrovarsi con numeri diversi (in eccesso o in difetto, non importa), correranno verso Arlecchino per...riempirlo di randellate (simboliche, per carità!!!). Naturalmente, trattandosi di una gara, l'insegnante dovrà comunque procedere ad ampia distribuzione di caramelle a tutti i partecipanti, in special modo alla squadra che ha raccolto dallo scatolone il numero maggiore di oggetti. |
Due saltelli a battuta |
|||||
INCLINAZIONI ARTISTICHE e SOFFI DI FANTASIA
A partire dagli anni Quaranta negli
Stati Uniti nasce un nuovo movimento di ricerca in pittura,
destinato a cambiare radicalmente il mondo dell’arte
contemporanea. Occorre che questa breve premessa rimanga ben in mente al conduttore dell'attività, poiché questa volta la proposta di animazione relativa al brano musicale Il saltimbanco deve lasciare ampio spazio all'anomia. Diamo a ciascun bambino alcuni fogli di cartoncino bristol liscio e barattoli di colore a tempera. Mandiamo in esecuzione la musica e lasciamo che i bambini sperimentino la tecnica delle colature: dopo aver macchiato il foglio con gocce di colore, lo devono prendere in mano e inclinare in ogni direzione per formare immagini ispirate. Possono altresì alternare gocciolamento a inclinamento: gocce di colore durante la prima fase del brano; inclinamento del foglio durante la seconda. Per i soffi di Fantasia vi occorrono, invece, inchiostri di china, fogli bristol e cannucce. Lasciata cadere una goccia di china su un punto desiderato del foglio, si soffia poi su di essa utilizzando una cannuccia. In questo caso è possibile creare stilizzazioni di immagini davvero suggestive e ispirate, naturalmente, dalla musica di sottofondo. Emmm...come avrete capito può andar bene qualsivoglia motivo musicale. Buona pittura a tutti. |
|
|||||
<Indietro | ||||||