Compiere percorsi, segni, gesti... seguendo una cadenza ritmica.

   

<Indietro

    Marcia dei soldati di Robert Schumann...gestisci l'ascolto...>    
 

 

Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe.

 

 
         
 

 

Robert Alexander Schumann, compositore, pianista e critico musicale tedesco, visse 46 anni di una vita munifica e austera, felice e tormentata, estroversa e individualista...la vita di un puro artista romantico.

La Marcia dei soldati fa parte di Album für die Jugend -Album per la gioventù-, op. 68; esso è una raccolta di pezzi semplici composti da Schumann nel 1848 per le sue tre figlie.
Così egli commentava questi pezzi, scrivendo a sua moglie Clara Wieck: "Queste cose che ti stupiranno, cose folli e qualche volta solenni, scritte ridendo e piangendo".

 

Il brano musicale è in 2/4 e si può dividere in diverse semifrasi e un intermezzo, come indicato di seguito:

12 semifrasi di 4 battute ciascuna (48 battute in totale)

Un breve intermezzo di 8 battute

Di nuovo 12 semifrasi di 4 battute ciascuna (48 battute in totale)

 

È d'uopo iniziare con l'ascolto silenzioso; poi sarà indispensabile determinare la scansione ritmica delle battute invitando gli alunni a battere un colpo con le mani ad ogni battuta (batterle sul banco, sulle gambe, l'una contro l'altra, con quelle del compagno...); potrebbe essere buona cosa mettere loro a disposizione legnetti, tamburello, guiro e...leggete i suggerimenti qui sotto. 

   
         
   

CONCERTINO RITMICO

 

Questa è l'occasione migliore per rispolverare i vecchi strumenti ritmici e/o per crearne di nuovi, estroversi e fantasiosi, fatti con materiale di scarto!

Diamo ad ogni bambino uno strumento ritmico e dividiamoli poi per gruppi sonori, individuati secondo il timbro degli strumenti, oppure secondo il materiale di cui essi sono fatti o la durata del suono che emettono; disponiamo i bambini come si farebbe in un'orchestra, in settori distinti.

A questo punto dobbiamo comporre una partitura per l'accompagnamento ritmico del brano: possiamo sfruttare la cadenza di un colpo per battuta, assegnandola agli strumenti che hanno un suono più lungo; due colpi per battuta agli strumenti che hanno un suono più breve.

Ai bambini con strumenti che emettono un suono debole possiamo chiedere di battere in levare. Possiamo altresì stabilire una successione di entrate per gruppi.

Le otto battute dell'intermezzo possono servire da pausa per l'orchestra ritmica.

 

 

Soffermati con il puntatore sulle immagini per conoscere il nome dei diversi strumenti.

Clicca per ascoltare il loro suono.

 

 
         
   

I LEONI E IL BAOBAB

 

La Marcia dei soldati si presta ad attività gesto motorie legate alla capacità di muoversi a ritmo su percorsi dati.

Possiamo ipotizzare una coreografia a quattro zampe...chiedendo ai bambini di immaginarsi leoni e disporsi carponi in un ampio cerchio, attorno ad una sedia (o altro oggetto che simbolizzi un baobab).  Per riuscire a completare la coreografia in accordo perfetto con le varie semifrasi del brano i bambini dovrebbero essere 12. Per non creare confusione è bene che l'insegnante determini in quale successione i bambini dovranno muoversi: al via della musica il primo bambino compie quattro passi carponi in direzione del baobab (un passo per ogni battuta, che ricordo è di 2/4); lo segue il secondo bambino, attenendosi alle stesse regole (4 passi a ritmo lento, uno per ogni battuta)...e così fino al dodicesimo. Se tutto è accaduto nei giusti tempi, siamo giunti all'intermezzo con tutti i leoncini disposti intorno al baobab: durante l'intermezzo tutti e 12 contemporaneamente compiono 8 passi, gattonando attorno al baobab.

Terminato l'intermezzo, un leone alla volta ritorna nella posizione di partenza secondo la regola dell'andata: 4 passi per semifrase, un passo a battuta musicale.

 

 

 

 

 

 
         
   

RITMI VOCALI

 

Il tempo cadenzato della marcia ben si adatta ad un coro sillabato che, avendo come esecutori dei bambini piuttosto "giovani", deve necessariamente essere semplice nella struttura.

Nell'immagine qui trovate il link per visionare e salvare una partitura elaborata dalla Teca: essa prevede un gruppo di bambini impegnato nell'esecuzione della linea melodica (flauto); altri tre gruppi di bambini (triangolo, tam tam e percussioni) impegnati nell'accompagnamento ritmico. Insieme allo spartito potete salvare il relativo file midi.

Al posto di parole di senso compiuto sono state inserite delle sillabe, o meglio dei suoni onomatopeici che riproducono il timbro degli strumenti indicati; nulla vieta, però, di sostituire queste sillabe con il testo di filastrocche, scioglilingua, non sense. L'accompagnamento ritmico, a nostro parere, è bene che rimanga scandito da suoni sillabici.

 

spartito (pdf)

file midi

 

Clicca sui link

 
         
   

SUI SASSI e SUI TRAMPOLI

 

Se abbiamo a disposizione la palestra, il giardino, il cortile... possiamo sfruttare l'intero brano Marcia dei soldati per far compiere  ai bambini tragitti rettilinei, anche intersecati tra loro nel caso si vadano a formare diversi gruppi .

Oltre a dover trovare il modo più opportuno per tracciare a terra i percorsi (con il gesso, con il nastro adesivo...) possiamo avanzare richieste sul tipo di andatura da tenere: carponi, a gambe rigide come un robot, sulle punte dei piedi, saltellando, saltellando su un solo piede...

Se poi vogliamo esagerare, possiamo procurarci dei grandi sassi lisci e piatti e disegnare con essi un percorso rettilineo, con cambi di direzione a 90°: i bambini dovranno spostarsi da un sasso all'altro, senza poggiare i piedi a terra.

Esagerando ancora possiamo costruire dei trampoli (chiedendo, magari, la collaborazione dei genitori degli alunni) usando i barattoli grandi delle vernici  e lo spago. Inutile dire che esistono in commercio dei trampoli-barattolo in plastica resistente, sicuri, con bordo inferiore antiscivolo e manici allungabili secondo l'altezza dei bambini ma...costano.

 
         
   

I RAMI DEL BAOBAB

 

Siamo giunti all'ultimo suggerimento per animare la Marcia dei soldati. Si tratta di una suggestione grafica che ben si lega alla prima attività, i leoni e il baobab, e che ha l'obiettivo di far apprendere la capacità di leggere una partitura musicale con le...orecchie.

Date ai bambini un foglio dove siano state tracciate due linee pressoché parallele, le quali rappresentano il fusto del baobab. Ascoltando la musica e rispettando il ritmo, i bambini dovranno arricchire l'albero di rami, tracciano una linea ad ogni battuta musicale (ricordo che il brano è in 2/4): 48 rami in totale.

Durante l'intermezzo disegneranno la linea di terra con erbetta; nella seconda parte del brano, sempre a tempo con le battute musicali, disegneranno, sparse sui rami, 48 foglioline (possono usare direttamente il colore).

Se i bambini sono più grandicelli,  e hanno già una certa dimestichezza con la struttura dei brani musicali, possiamo rendere più complessa la consegna: un  primo ramo maggiore e 3 diramazioni su di esso saranno disegnati nel tempo della prima semifrase, a partire dalla linea sinistra del tronco; quando prende l'avvio la seconda semifrase si passa a disegnare un ramo maggiore con 3 diramazioni, a partire dalla linea destra che determina il fusto. Poi si passa agli altri 10 rami, ciascuno con 3 diramazioni minori, da disporre al centro del fusto.

Com'è noto, il baobab è dotato di un fusto ampio (dai 7 agli 11 m di diametro) e molteplici rami...

Buon disegno e... vai a vedere come hanno disegnato il baobab musicale i bambini di seconda! --------->>

 

 

 

 

 

 

 

 

Vieni a vedere una bella cosa!!!

 
         
<Indietro      
         
Allegro e Mosso: brano 6