Muoversi in modo veloce e scattante

   

<Indietro

    Pizzicato Polka di Léo Delibes...gestisci l'ascolto...>    
 

 

Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe.

 

 
         
 

 

Léo Delibes era un compositore francese vissuto dal 1836 al 1891. Fu sepolto nel cimitero di Montmartre a Parigi.

La sua grandezza come autore è legata alle numerose operette  e alle musiche per i balletti da lui composte. Non a caso egli fu allievo di Adolphe Adam, autore di "Giselle". La celebrità di Delibes giunse con il balletto Coppélia, ispirato da una favola di Hoffmann; Coppélia è una bambola meccanica costruita e accudita amorevolmente dal bizzarro Dottor Coppelius.

 

Proprio pensando a coreografie e balletti dobbiamo indurre i nostri alunni ad ascoltare i momenti musicali del Pizzicato Polka cercando di portarli alla capacità di coordinare movimenti rapidi, precisi, a scatto (il gesto-scatto).

Facciamo notare loro la struttura del brano, il quale presenta 26 piccole frasi scattanti (13 frasi e poi da capo tutto), ciascuna delle quali terminante con un -. Cerchiamo di far memorizzare il brano in modo tale che i bambini sappiano riconoscere i vari fraseggi, distinguendo tra essi quelli più brevi e quelli più lunghi.

Successivamente animiamo l'ascolto con queste attività-gioco ... o altro suggerito dalla vostra fantasia.

   
         
   

BAMBOLE MECCANICHE

 

Come accade nel balletto Coppélia (raccontare la storia del balletto non sarebbe una cattiva idea, anche se il Pizzicato Polka non ne fa parte), anche noi possiamo ricreare in classe l'atmosfera animata che regnava nella bottega dell'eccentrico Coppelius.

Disponiamo i bambini in cerchio e mettiamo al centro del cerchio, nella parte del Dottor Coppelius, uno di loro; all'avvio della musica il Dottore si avvicina ad un bambino e lo tocca leggermente con i polpastrelli su tutto il corpo, come a voler schiacciare dei bottoni, seguendo il ritmo pizzicato della melodia; al suono- finale finge di dare la carica ad un vecchio meccanismo a corda posto all'altezza dell'ombelico del compagno. Da quel momento il bambino si anima: sceglie di compiere un solo movimento del corpo (del capo, dell'avambraccio, della bocca, della mano...), seguendo il ritmo della musica. Il Dottor Coppelius, nel frattempo, è passato al bambino seguente, sul quale ripete i gesti  necessari ad animarlo; il nuovo pupazzo animato deve scegliere, a sua volta, di muovere a ritmo una sola parte del corpo, mai come sta facendo già un altro compagno; nessun bambino, insomma, deve muoversi in modo uguale ad un altro.

Se i bambini sono meno di 26 (tanti quanti sono i -), si ricomincia dal primo...

 

 

 

 

 

 

 
         
   

ZANZARE MOLESTE

 

Il Pizzicato Polka suggerisce, va da sé, il gesto del pungere, in particolar modo al suono del -finale dei vari fraseggi. Se abbiamo a disposizione una chitarra, un violino, uno...strumento a corde, insomma, possiamo mostrare agli alunni in cosa consiste il pizzicato. In alternativa ;) facciamoli giocare a Zanzare Moleste.

Mettiamo un bambino seduto su una sedia ad occhi chiusi -finge di dormire- al centro della stanza; attorno a lui, disposti in cerchio, i suoi compagni ben desti.

All'avvio della musica un primo bambino si avvicina alla sedia del compagno finto-dormiente e gli ronza intorno fino a che non ode il -; a quel punto lo punge su una parte del corpo a sua discrezione e fugge lesto, mentre il malcapitato tenta invano di afferrarlo, mulinando le braccia al ritmo del -.

All'avvio del nuovo fraseggio parte all'attacco un altro bambino e ripete l'attentato pungente, fuggendo però al momento opportuno.

Quando tutti i bambini del cerchio avranno punto, si ricomincia dal primo...ma nel frattempo la vittima si è cosparsa (per finta, ovviamente!!!) di abbondante colla vinilica e questa volta le zanzare moleste rimarranno attaccate al corpo del bambino dormiente allorché, al ritmo del -, si azzarderanno a pungerlo.

Il gioco si concluderà in un groviglio di mani, braccia e gambe; a quel punto interviene l'insegnante, con una buona dose di piretro per tutti!

Jpergrafando

 
         
   

DENTRO E FUORI

 

Se avete a disposizione uno spazio ampio e qualche cerchio da ginnastica ritmica (in alternativa tracciate il cerchio a terra usando il gesso o il nastro adesivo) potete formare delle coppie di ballerini saltellanti.

Ogni coppia di bambini compie piccoli passi in punta di piedi a ritmo del fraseggio musicale, girando intorno al cerchio e tenendosi per mano (solo una, la destra con la destra o la sinistra con la sinistra); al suono del - compiono un saltello dentro e fuori dal cerchio; ripartono in punta di piedi e così per tutti e 26 i -.

 
         
   

IMPRONTE SONORE

 

L'ultima proposta di animazione del Pizzicato Polka è tesa a trasformare il corpo in pennello da pittore.

Appendete ad una parte un foglio bianco molto grande e disegnate al centro di esso una grande circonferenza.

Dividete  i vostri alunni in due gruppi: ad un gruppo di bambini farete intingere i polpastrelli nei colori a dito (anche le tempere ad acqua possono andare); all'altro farete immergere nel colore l'intero palmo delle mani.

All'avvio della musica un bambino appartenete al primo gruppo si accosterà al cartellone e picchietterà i polpastrelli nella regione esterna alla circonferenza; al suono del - un bambino appartenente al secondo gruppo  schiaccerà le proprie mani nella regione interna alla circonferenza.

 
         
<Indietro      
         
Allegro e Mosso: brano 4