Muoversi con la musica, stare fermi nel silenzio

   

<Indietro

    L'attesa di Lanfranco Perini...gestisci l'ascolto...>    
 

 

Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe.

 

 
         
 

 

Lanfranco Perini è un compositore contemporaneo e un ricercatore di materiali sonori fortemente originali ed espressivi, dotati di elevata valenza comunicativa ed emozionale. Nel campo della didattica della musica è un MAESTRO a caratteri cubitali (giudizio personale, condiviso da molte colleghe).

Il brano che state ascoltando in sottofondo è stato creato per stimolare la capacità di ascolto attento e potenziare l'autocontrollo motorio in concomitanza di determinati stimoli sensoriali, nel nostro caso stimoli uditivi.

Nel tema si alternano battute musicali e battute con pause- il silenzio-. A questa particolare dinamica, già di per sé molto coinvolgente, si associa un crescendo dato dall'entrata dell'accompagnamento ritmico sulla melodia.

In relazione al crescendo si possono notare 4 fasi, che indicheremo con il punto

Di seguito illustriamo la disposizione delle varie alternanze musica-silenzio all'interno delle 4 fasi, specificando il numero di battute:

2 battute musicali + 1 battuta di silenzio; 2 battute musicali + 1 battuta di silenzio; 2 battute musicali + 1 battuta di silenzio; 2 battute musicali + 1 battuta di silenzio.

Avvio dell'accompagnamento ritmico: 1 battuta musicale + 1 battuta di silenzio; 1 battuta musicale + 1 battuta di silenzio;1 battuta musicale + 1 battuta di silenzio;1 battuta musicale + 1 battuta di silenzio.

Aumento energetico dell'accompagnamento ritmico: 2 battute musicali + 2 battute di silenzio; 2 battute musicali + 2 battute di silenzio; 2 battute musicali + 2 battute di silenzio; 5 battute musicali  + 1 battuta di silenzio.

Finale: mezza battuta di musica + mezza battuta di silenzio; mezza battuta di musica + una battuta e mezza di silenzio; 2 battute musicali e 1 battuta di finale.

 

Iniziamo l'attività con la fase di ascolto del brano musicale, ma diamo subito una consegna ai nostri allievi: ascoltare le parti suonate ad occhi aperte, chiudere gli occhi durante il silenzio delle pause.

Successivamente suggeriamo altre attività gioco-sensoriali legate all'ascolto del brano.

   
         
   

PICCOLI E GRANDI PASSI

 

Dividiamo i bambini in 4 gruppi così numericamente suddivisi: il primo gruppo formato da un unico bambino (sì, lo so, mon è un gruppo!); il secondo di 2 bambini; il terzo di 4 e l'ultimo di 8 bambini. I quattro gruppi si dispongono allineati dietro un' immaginaria linea di partenza.

Al via della musica parte il bambino del gruppo uno (quello da solo, per intenderci); deve muovere passi piccoli e ravvicinati camminando durante la musica e fermandosi durante il silenzio.

All'avvio dell'accompagnamento ritmico parte il secondo gruppo di bambini, quello composto da due elementi: essi si muovono a passi di poco più ampi del primo bambino, ma rispettano la regola della stasi e del movimento in concomitanza con silenzio e musica.

Al crescendo ritmico si avvia il terzo gruppo, che muove passi più ampi, ma si sposta sempre in presenza di  musica, fermandosi nel silenzio.

Nell'ultima fase del brano c'è l'avvio dell'ultimo gruppo di bambini, i quali devono avanzare a falcate ampie solo quando odono la musica.

Lo scopo dell'attività, però, è quella di far imparare agli alunni a calibrare l'ampiezza dei passi in modo tale che essi arrivino tutti insieme al traguardo proprio sulla battuta finale. Non è semplice!!!

 
         
   

CACCIA AL BUIO

 

In questa attività si associa la musica e il silenzio tanto al movimento e alla stasi quanto al buio e alla luce, ma in modo alternato.

Occorre formare 2 gruppi di giocatori non molto numerosi (3 bambini per gruppo), a meno di  avere a disposizione la palestra o altro ampio spazio privo di ostacoli pericolosi.

Un gruppo di bambini rappresenterà i cacciatori e dovrà cercare di afferrare l'altro gruppo di bambini muovendosi ad occhi chiusi durante i momenti musicali.

Le prede, in presenza della musica, dovranno stare ferme ad occhi aperti e osservare bene gli spostamenti dei cacciatori sperando di non essere catturate; in particolare dovranno stare attente alla posizione che i cacciatori avranno nello spazio nel momento in cui cesserà la musica. A quel punto, infatti, i cacciatori si fermeranno e apriranno gli occhi; le prede, di contro, chiuderanno gli occhi e cercheranno di allontanarsi il più possibile dai cacciatori.

Il gioco continua, anche se si viene catturati, fino alla fine del brano musicale L'attesa.

 

 

 

 

 

 
         
   

FORME A PUNTI MUSICALI

 

Vogliami ingannare L'attesa? L'ultima proposta di animazione d'ascolto è di tipo grafico. Prevede l'associazione dell'ascolto delle 4 fasi del brano all'esecuzione di 4 disegni a punti.

Ogni disegno si compone di un numero di segmenti pari ai 4/4 di ogni battuta: i bambini devono unire i punti numerati passando dall'uno all'altro a ritmo con la musica; durante la pausa -il silenzio- devono cambiare colore e alla ripresa della musica continuare ad unire i punti usando il nuovo colore .

Per facilitare questo cambio noi abbiamo ideato 4 disegni a punti colorati, segnalando così il cambio di colore.

Potete usare i disegni fatti dai Ragazzi della Teca o elaborarne di vostri. Noi abbiamo pensato  di fornirveli ciascuno singolarmente e tutti e 4 su un solo foglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

salva

Primo disegno (gif)

Secondo disegno (gif)

Terzo disegno (gif)

Quarto disegno (gif)

Tutti i disegni dell'attesa (pdf)

 
         
<Indietro      
         
Allegro e Mosso: brano 3