|
||||
Can Can di Jacques Offenbach -Orfeo all'inferno-...gestisci l'ascolto...> | ||||
|
Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe. |
|
||
|
Offenbach...cosa dirvi di lui? Che era tedesco, nato a Colonia nel 1819; che ancora adolescente si era trasferito a Parigi, dove iniziò la sua carriera di compositore e violoncellista. Viene considerato il fondatore del genere "operetta". Il brano che stiamo ascoltando è tratto, appunto, dall'operetta Orfeo all'inferno. E' inutile dire che non tradiremo lo spirito operettistico associando all'ascolto di questo brano alcune attività gesto-motorie e grafico-pittoriche inopinate. Il tema musicale consta di otto parti di otto battute ciascuna, distinguibili perfettamente nei cambi di velocità:
Iniziamo l'attività con l'ascolto IN SILENZIO preceduto o no, a seconda della fascia d'età degli alunni, da informazioni sul genere musicale e sull'autore. Poi caliamoci nella parte dell'esperto animatore di musiche e proponiamo alcune interpretazioni del brano come, ad esempio, le seguenti ... |
|||
SUONARE CON IL CORPO
Facciamo mettere in piedi i bambini, ognuno dietro al proprio banco o, se siamo in palestra, non troppo distanti da una parete; poi chiediamo ai bambini di accovacciarsi sui talloni. Ogni parte del brano sarà ritmata con l'esecuzione di un movimento del corpo, tanto più difficile da eseguire quanto più lento è il ritmo della musica. I movimenti potrebbero essere i seguenti:
|
|
|||
MEZZI DI TRASPORTO
Questa seconda attività di animazione è concepita come una vera e propria gara. Preparate dei cartoncini - in numero pari alla quantità dei vostri alunni- in cui siano raffigurati i seguenti mezzi di trasporto: bicicletta, scooter, automobile, aeroplano. Ogni mezzo di trasporto può essere associato ad un ritmo musicale del tema Can Can, ma i bambini dovranno compiere da soli queste associazione. Poiché la musica prevede 2 serie di lentissimo, andante e veloce occorrerà stampare il doppio dei cartoncini di questi mezzi di trasporto (2 bici, 2 scooter e due automobili per bambino); per il velocissimo, rappresentato dall'aereo, è sufficiente un'immagine per bambino. Mostrate agli alunni i disegni, senza dare loro ulteriori spiegazioni, e successivamente sparpagliateli in giro per la stanza. Poi dite che, muovendosi a ritmo con la musica, essi dovranno andare a raccogliere il mezzo di trasporto che può essere associato al ritmo che stanno ascoltando; dovranno raccogliere il disegno entro e non oltre il tempo delle otto battute, altrimenti dovranno passare al mezzo di trasporto successivo. I cartoncini devono essere tenuti in mano nell'ordine esatto con il quale sono stati raccolti. Al termine della musica-gara l'insegnante verificherà se i bambini sono riusciti a racimolare tutti i mezzi di trasporto e, soprattutto, se sono state fatte le esatte associazioni veicolo-ritmo. Le associazioni, naturalmente, sono:
|
salva bicicletta (gif)
salva scooter (gif)
salva automobile (gif)
salva aeroplano (gif) |
|||
UNA LUNGA GIORNATA
La terza interpretazione è una rappresentazione concisa e a tratti concitata di un lungo giorno lavorativo. I bambini devono mimare le azioni che si compiono durante la giornata in accordo con gli otto momenti ritmici del tema musicale Can Can. E' possibile arricchire il mimo con gli oggetti scenici necessari: cuscino, banco apparecchiato per colazione e cena, un asciugamano, un ombrello, un tavolo con fogli e portapenne, magari con un timbro. Una possibile sequenza di azioni potrebbe essere la seguente:
|
|
|||
DANZA DEI CERCHI
Quest'ultima suggestione di lavoro è di tipo grafico. Si tratta di associare il ritmo alla grandezza. Date ad ogni bambino un foglio, sul quale siano state disegnate quattro circonferenze concentriche, e quattro pennarelli di diversi colori. Durante l'ascolto del tema musicale Can Can i bambini dovranno punteggiare, a scopo di riempimento cromatico, gli spazi delimitati dalle circonferenze. Più il ritmo accelera più la superficie da riempire aumenta:
Sarebbe interessante, al termine del "pointillisme", contare il numero di puntini di ogni corona (se non erro, e si è rispettata la cadenza di due punti a battuta, dovrebbero essere 32!). |
salva cerchi (pdf) |
|||
<Indietro | ||||