|
||||
Pomp and Circumstance di Edward Elgar...gestisci l'ascolto...> | ||||
|
Nel volume "In Movimento" di Spaccazocchi, by Progetti Sonori, puoi trovare il CD con le musiche da utilizzare in classe. |
|
||
|
Edward Elgar nasce il 2 Giugno 1857 in un piccolo villaggio di Broadheath vicino Worcester, nel centro dell'Inghilterra. La sua musica è spesso rappresentata in modo "pomposo", perché legata ai ritmi musicali della marcia e alle parole della gloria nazionale. In realtà Elgar era un pacifista e certamente a lui sarebbe piaciuta l'interpretazione informale che si vuole dare della sua marcia "Pomp & Circumstance".
Il brano si può dividere in 4 parti
musicali, circostanziate in battute musicali, che indicheremo con il punto
Ogni punto prevede l'interpretazione gestuale libera, fluida
e spontanea, che indicheremo con il simbolo
Come prima cosa, lasciamo ai bambini il tempo di ascoltare la musica IN SILENZIO. Successivamente proponiamo loro di accompagnare con un movimento spontaneo del corpo (tutto o parte di esso) le suggestioni sonore recepite. Infine proponiamo, in qualità di "esperti", alcune drammatizzazioni, ad esempio le seguenti ... |
|||
LE BALLERINE E I SOLDATI Invitiamo i bambini a dividersi in due gruppi, il gruppo delle femmine e il gruppo dei maschi; i due gruppi si fronteggiano.
Le bambine si muoveranno mimando la
leggiadria delle ballerine di danza classica quando udranno
le battute
I bambini si muoveranno come rigidi
soldati al suono delle battute
Naturalmente, quando un gruppo è chiamato a muoversi l'altro sta fermo. I movimenti dovranno essere eseguiti sia in osservanza della coloritura che in quella del ritmo. |
![]() |
|||
GLI UCCELLINI E GLI ELEFANTI
La seconda proposta di animazione, molto simile alla precedente, lascia però liberi i bambini di immedesimarsi nell'animale (uccellino o elefante) che preferiscono e alternarsi nell'esecuzione dell'interpretazione. Inoltre i bambini possono muoversi liberamente in tutto lo spazio, senza rimanere raggruppati con i compagni della stessa specie. Si chieda agli uccellini di sfiorare delicatamente, durante il loro turno di movimento delicato e fluido, gli elefanti fermi sul posto; di contro gli elefanti devono urtare maldestramente gli uccellini (mettete come condizione quella di non far male, altrimenti...). Per arricchire l'attività, convogliando in essa le abilità di manipolazione proprie di altre discipline, si può decidere di far costruire ai bambini maschere da elefante e da uccellino (o farfalla, ma la farfalla ha un implicito senso di "femminilità" che potrebbe indurre i maschietti a non voler interpretare la parte, quindi a non imparare a muoversi in modo fluido e delicato).
|
scarica maschera a sacchetto (pdf)
scarica maschera a sacchetto (pdf)
altre maschere in |
|||
DANZA DEI PENNARELLI
Appendete al muro due fogli bianchi, grandi, da fondale e dividete la classe in due gruppi, ciascuno posto di fronte ad uno dei cartelloni.
Un gruppo di bambini avrà a
disposizione pennarelli a punta fine, scelti nelle tonalità
dei colori caldi; durante l'ascolto del brano Pomp &
Circumstance costoro tracceranno sul foglio linee curve,
continue, senza mai staccare la mano dal foglio. Potranno
disegnare solo durante l'ascolto delle battute
L'altro gruppo di bambini, posizionato
dinanzi all'altro cartellone, avrà a disposizione pennarelli
a punta larga, scelti nelle tonalità dei colori freddi, con
i quali traccerà linee spezzate e dritte. Anche costoro
potranno disegnare solo al momento opportuno, cioè durante
l'ascolto delle battute
L'attività, naturalmente, può essere anche individuale: ogni bambino, in questo caso, avrà i suoi due fogli sul proprio tavolo. |
|
|||
<Indietro | ||||