CLASSE QUARTA

 

La maggior parte dei files contenuti in questa pagina sono in formato pdf. Per visualizzarli correttamente occorre aver installato sul proprio pc Adobe Reader.

Cliccate sull'icona per accedere all'area download dal sito Adobe.com.

 

PROGRAMMAZIONE

 

INTRODUZIONE      PRIMO BIMESTRE

 SECONDO BIMESTRE     TERZO BIMESTRE    QUARTO BIMESTRE

Per scaricare le schede didattiche cliccate sulla matita o cliccate di destro su di essa e scegliete "Salva oggetto con nome".

Un libricino per ripassare elementi della comunicazione e regole di grammatica e sintassi, con proposte di esercizi da eseguire sul quaderno.

Facendo clic sulla matita accedete al file impostato con una pagina per foglio; clic sul link seguente per avere il file con 2 pagine per foglio (da impaginare opportunamente).

Piccolo libro per ricordare (2 pagine per foglio)

Prove di ingresso:

ITALIANO (grammatica e sintassi)
ITALIANO (lettura e comprensione)
MUSICA
ARTE E IMMAGINE
STORIA
GEOGRAFIA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Una poesia per ricominciare, con ripasso della tipologia di rime (il link è sulla matita).

La poesia si presta a essere ritmata: una possibile lettura ritmica la trovate qui:

Racconto autobiografico delle vacanze seguendo uno schema. Grazie, mio dolce Fra!

Consolidamento ortografico (ci-chi-che-ghi-ghe-cu-qu-cqu e raddoppiamenti).

Consolidamento ortografico: H verbale.

 Per il 2 ottobre un testo epistolare: una lettera dal registro informale per la festa dei nonni.

Il testo descrittivo: i dati sensoriali nella descrizione di un ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'attività complessa su un testo narrativo fantastico (La fiaba I Musicanti di Brema) per l'esercizio di riconoscimento e produzione del discorso diretto e indiretto, la creazione di fumetti, l'invenzione di rime baciate, la drammatizzazione di testi con la costruzione di personaggi sagomati in cartone.

L'insegnante chiede l'ascolto attento prima di accingersi alla lettura della fiaba; rammenta ai bambini com'è la struttura della fiaba mettendo soprattutto in evidenza le diversità con la favola; alla fine della lettura farà notare che "I Musicanti di Brema" appartiene al genere fiabesco pur avendo come protagonisti 4 animali parlanti poiché manca della "morale".

I Musicanti di Brema

(lettura con discorso diretto)

L'insegnante dà la scheda di lavoro agli alunni e procede nella seconda lettura della fiaba: questa è priva del discorso diretto. Fermandosi nei punti indicati permetterà ai bambini di dire ad alta voce le frasi in forma di discorso diretto e lascerà loro il tempo di scriverle prima di andare avanti nella lettura.

Poi gli alunni completano la storia a fumetti.

Infine essi scriveranno una parafrasi sintetica della fiaba, sul loro quaderno.

I Musicanti di Brema 2

(lettura con discorso indiretto)

 

I Musicanti degli alunni

(scheda di lavoro per gli alunni comprensiva di fumetto)

 

Questa fase prevede che i bambini completino i versi in rima baciata del "copione" della fiaba I Musicanti di Brema. Naturalmente il lavoro dovrà essere svolto collettivamente, con scambio di idee. Vi metto a disposizione -per un confronto- il testo originale  scritto da Bisia e i suoi allievi.

Se si desidera drammatizzare la fiaba come suggerito, cioè costruendo sagome di cartone montate su stecchette di legno, fornisco possibili personaggi da stampare, colorare e incollare su cartone. (Grazie a www.midisegni.it per il materiale che ho "adattato" all'uopo). Disegnate un bel fondale, costruite un grazioso teatrino e...buon divertimento!

N.B.

Le musiche per flauto dolce e i canti suggeriti nel copione sono tratti da

Crescere con il Flauto dolce 1 e 2

Crescere con il canto 1 e 2

editi dalla Progetti Sonori.

I Musicanti di Brema in versi

(copione completo)

 

I Musicanti di Brema in versi

(copione da completare)

 

Il testo dei canti

 

PERSONAGGI

(da stampare e cartonare)

Banditore

Narratore

Asino

Cane

Gatto e Gallo

Un brigante

Un altro brigante

Un terzo brigante

 

 

Le immagini ambigue e le immagini reversibili:

Il testo regolativo: regole a scuola.

A scuola nel passato: dal libro "Cuore" spunti di riflessione e un esercizio di trasposizione dalla prima alla terza persona.

Discorso diretto e indiretto: tre modi per introdurre il discorso diretto e relativi esercizi.

 Ancora tre modi per introdurre il discorso diretto in un esercizio fatto partendo da una striscia del fumetto Mafalda (da proporre dopo la scheda precedente, naturale!)

I pronomi personali: spiegazione ed esercitazione.

Esercitazione ortografica e grammaticale: passato prossimo, pronome personale e apostrofo.

Halloween in rima.

La leggenda di Jack O' Lantern: ripasso della struttura della leggenda e uso del discorso diretto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto:

La punteggiatura: uso della virgola.

La punteggiatura: l'inciso tra le virgole.

Storielle comiche per passare dal discorso diretto al discorso indiretto.

Inserire sequenze descrittive in narrazioni o in fabule.

Un biglietto natalizio da accompagnare a un testo con dialoghi e sequenze descrittive.

Prova di verifica di grammatica e sintassi al termine del 1° bimestre.

Testo argomentativo: le tradizioni natalizie in Romania e in Italia.

I Diritti dell'Infanzia: dallo schema al testo argomentativo. E poi il testo descrittivo: descrivere un supereroe.

Gli alunni della Scuola di Fiuggi  hanno realizzato un breve filmato per ricordare i diritti dei bambini. La colonna sonora è stata eseguita dal vivo dagli alunni delle classi quarte il giorno 5 dicembre 2008, durante la proiezione fatta di fronte alle autorità cittadine.

VEDI IL FILMATO

Nelle nostre mani...

 

I nomi astratti e concreti: esercizi.

I nomi collettivi: esercizi.

I nomi alterati: esercizi e un testo descrittivo.

La musica per gli uomini primitivi e per i popoli mesopotamici.

I nomi composti: esercizi.

L'articolo di cronaca...antica.

Il testo descrittivo: descrizione di ambienti con la tecnica dell'accumulo di immagini.

Il testo descrittivo: l'uso degli aggettivi qualificativi e delle similitudini nella descrizione di ambienti.

L'aggettivo qualificativo in funzione descrittiva e restrittiva.

L'articolo partitivo: esercizi strutturati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La linea:

27 gennaio, Giorno della Memoria. Piccoli brani dal diario di David Rubinowicz e alcune proposte "didattiche" per riflettere insieme ai bambini.

Un prospetto riassuntivo utile per eseguire correttamente l'analisi grammaticale. Parte prima: le parti variabili del discorso.

Prove di verifica 2° bimestre:

 

Le prove sono strutturate con 10 difficoltà.

I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione ed esercitazioni.

Un testo informativo e una leggenda fusi insieme per il giorno dedicato a San Valentino; poi c'è un memory fiorito da regalare al proprio amico/amica del cuore.

 Per Carnevale: partendo da un racconto, scrivere un breve copione avente per protagonisti le maschere della tradizione italiana.

Comparativi e superlativi particolari: spiegazione ed esercizi.

Analisi logica: il complemento oggetto. Spiegazione ed esercizi.

Musica: la musica presso gli Egizi.

Musica: gli strumenti musicali usati dagli Egizi.

Festa del papà, ovvero come viaggiare con la fantasia.

Tra pochi giorni andremo a fare una visita guidata alla cartiera di Guarcino (FR). Bisogna preparare adeguatamente quest'uscita didattica. Ecco dunque una scheda sul tema "La Carta" con varie proposte per leggere, sintetizzare, argomentare e riflettere.

 

 

 

I modi del verbo e in particolare il modo imperativo. Come ultimo esercizio c'è una canzone di Jovanotti da trasformare in ricetta con i verbi all'imperativo. Chi volesse ascoltare un pezzettino della canzone in questione può andare qui

 http://www.soleluna.com/safari/index.html

Lì clic su antidolorificomagnifico e poi su play.

Pasqua: iconografia (il Crocifisso di San Damiano), poesia (l'anafora) e un biglietto.

Prove di verifica di italiano relative al 3° bimestre.

Un ripasso sull'uso della lettera H.

Le esclamazioni.

Era il 6 aprile 2009. Non si potrà dimenticare. Non si cancella il ricordo. Ho pensato a lungo un modo di aiutare i miei alunni ad affrontare la paura...la paura del terremoto. Non so se ho scelto la strada giusta, non sono una psicologa. Sul web ho trovato molto aiuto. Questo è quanto sono riuscita a elaborare.

Gli aggettivi e i pronomi possessivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il colore:

Festa della mamma: un semplice biglietto con istruzioni.

Testi connotativi e denotativi: riconoscimento e produzione.

Le frasi idiomatiche: cosa sono, cosa dicono, usarle.

Il monologo interiore: una breve spiegazione della tecnica, un testo in cui essa è applicata e spunti per la produzione.

Prova di verifica 4° bimestre di italiano (comprensione) e grammatica-sintassi

2 giugno, Festa della Repubblica: informazioni e proposte di attività.

Per finire l'anno scolastico in leggerezza proponiamo grammatica e ortografia giocosa: tautogramma e... giudizi disastrosi! Per leggere l'esercizio finale "corretto" fate clic QUI.