Fermati con il puntatore sulle frecce per scorrere la pagina.

 

Poche parole d'introduzione

 

In queste pagine stiamo raccogliendo il frutto di un divertente "esperimento" didattico che mescola per la prima volta (prima per noi, ovviamente) la musica con il computer e l'esercizio con il gioco.

Ne è venuto fuori un percorso di insegnamento della teoria della musica graduale e concreto, rivolto a chi lo vuole utilizzare in qualità di docente e a chi ne vuole godere come discente.

Ci ha motivati alla creazione il convincimento che l'apprendimento migliora con l'aumentare dei "sensi" coinvolti nel processo di costruzione delle conoscenze e di acquisizione delle competenze. I contenuti sono strettamente legati alla "teoria" della musica, ma vengono affrontati in modo polimorfico.

La suddivisione in "lezioni" permette di affrontare contenuti complessi in maniera graduale, in un "crescendo" che va al passo con la musica.

Le lezioni interattive hanno gemelle (simili ma non uguali) "stampabili", sicuramente utili agli insegnanti che ne vorranno fare uso in classe.

Per visualizzare le lezioni interattive

occorre aver installato il Java sul proprio pc.

 

Obiettivi e Contenuti delle lezioni

Lezione 1

Obiettivi  di apprendimento

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

- Distinzione tra suono e rumore

- Fonti sonore: suoni e rumori naturali e artificiali

- Suoni e rumori nei fumetti: le onomatopee

- La classificazione degli strumenti musicali

- I parametri del suono

- Riconoscimento dei parametri del suono: intensità, timbro e durata

- Giochi: parole crociate, ricerca di parole, corrispondenze

 

Lezione 2

Obiettivi  di apprendimento

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

- La durata dei suoni.

- Rappresentazione non convenzionale della durata dei suoni

- Le figure musicali: le figure di valore (presentazione generale)

- Semiminima e pausa della semiminima

- Le stanghette

- La battuta

- Croma e pausa della croma

- Solfeggio ritmico

- Giochi: ricerca di parole, parole crociate

 

Lezione 3

Obiettivi  di apprendimento

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

- Rappresentazione frazionaria del tempo di battuta

- La minima e la pausa della minima

- La semibreve e la pausa della semibreve

- Esercizi di completamento delle battute musicali

- Esercizi di riconoscimento dei movimenti di una battuta

- Solfeggio ritmico

- Giochi: percorsi, ricerca di parole

- Tabelle da completare

 

Lezione 4

Obiettivi  di apprendimento

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

- Ripasso: le figure di valore

- L'altezza delle note: distinzione uditivo-visiva

- Il pentagramma

- La Chiave musicale

- I nomi delle note

- Lettura delle note in Chiave di violino

- Quiz e giochi enigmistici per il riconoscimento delle note

- Lettura di semplici spartiti musicali in chiave di violino

- Solfeggio cantato

- Esercizi su tastiera virtuale

 

Lezione 5

Obiettivi  di apprendimento

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

- L'altezza delle note

- La durata delle note

- Solfeggio cantato

- L'anacrusi

- Le note con il punto

- Esercizi di verifica (completamento, riordinamento, corrispondenza)

- Cruciverba

- Lettura di semplici partiture in chiave di violino

- Esercizi su tastiera virtuale

 

Se desiderate ulteriori lezioni interattive su specifici argomenti o per qualunque altra segnalazione scrivete

Usa il menu qui sotto per aprire le lezioni interattive o le schede stampabili