ENTRATA
Gli alunni possono entrare nell’edificio
scolastico e recarsi in classe-sezione cinque
minuti prima dell’inizio delle lezioni,sotto la
vigilanza dei rispettivi docenti in servizio.
I collaboratori si porgono in atteggiamento di
accoglienza e di vigilanza circa trenta minuti
prima dell’inizio delle lezioni nella scuola
primaria ,venti minuti prima nella scuola
dell’infanzia. |
 |
PERMANENZA
Gli alunni si devono comportare sempre
correttamente sia tra di loro che con tutti gli
adulti controllando il linguaggio, i gesti, gli
atteggiamenti.
Devono prestare attenzione alle lezioni e
svolgere in modo accurato le diverse attività
secondo le indicazioni dei docenti.
Nelle discussioni in classe devono intervenire
in modo ordinato ed ascoltare gli altri.
Negli spostamenti della classe, gli alunni
devono essere accompagnati da un insegnante.
L’accesso ai servizi igienici viene consentito
durante tutta la permanenza a scuola: nelle ore
di lezione, devono chiedere l’autorizzazione
dell’insegnante, che può permettere l’uscita ad
un alunno alla volta. In nessun caso gli alunni
possono uscire dalla classe, se non autorizzati
dal docente. Naturalmente, la regola vale anche
nei momenti di cambio dell’ora o di momentanea
assenza dell’insegnante.
INTERVALLO – RICREAZIONE
L’intervallo è una pausa di dieci minuti, dalle
10,10 alle 10,20, per la Scuola Primaria di
Fiuggi, mentre per la Scuola Primaria di Acuto
l’orario di pausa va dalle ore 10,25 alle 10,35
a cavallo della terza e quarta ora di lezione: è
un momento di socializzazione tra gli alunni,
anche di classi diverse e tra alunni e docenti.
Durante l’intervallo gli alunni possono accedere
ai bagni il cui accesso è controllato dai
collaboratori per evitare sovraffollamento e
confusione.
INTERSCUOLA
L’ora di interscuola è, come la ricreazione, un
momento di socializzazione tra alunni di classi
diverse e tra alunni e docenti.
Si svolge in due fasi:
nella
prima i ragazzi, divisi per gruppi classe,
escono dalle aule 5 minuti prima per lavarsi le
mani e raggiungere la sala mensa, poi consumano
il pasto ai tavoli predisposti per ciascun
gruppo insieme all’insegnante responsabile;
nella
seconda fase, sono liberi di scegliere
un’attività predisposta dagli insegnanti o di
organizzarsi in modo autonomo all’interno della
classe, nel giardinetto o nella parte di
corridoio antistante a patto che non facciano
nulla di pericoloso e non si sottraggano alla
sorveglianza dei docenti.
Durante l’ora di interscuola non è consentito
l’accesso ai piani superiori o inferiori
rispetto alla dislocazione dell’aula di
appartenenza. |