LA BICICLETTA

 

Se sei un tipo dinamico e ami l'avventura...ti sarà sicuramente capitato di usare la bicicletta per le strade della tua città.

La bici non è un veicolo moderno, sai? Ha avuto antenati strani e assai instabili.

Leonardo da Vinci nel 1493 ne disegnò il primo bozzetto ma la prima vera bici fu realizzata nel 1791 dal conte di Sivrac. La bicicletta viene perfezionata definitivamente nel 1899 dal costruttore inglese William Hume. Guarda che esemplari!

 

      

 

 

Ma veniamo ai nostri giorni, per favore. Ecco la bicicletta.

 

Come hai potuto leggere, il suo equipaggiamento non è trascurabile.

- Gli pneumatici che circondano la ruota sono il sostegno per il telaio.

- Puoi scegliere la direzione girando il manubrio, che è collegato alla ruota anteriore.

- Con i pedali dai movimento alla catena, che fa girare le ruote.

- I freni più comuni sono detti a braccio; si trovano sia sulla ruota anteriore che posteriore. Ti consiglio, per frenate improvvise, di   utilizzare prima il freno posteriore, altrimenti potresti trovarti catapultato sull'asfalto!

- Lo specchietto retrovisore ti occorre per controllare chi ti segue, soprattutto quando devi operare dei cambi di traiettoria.

- Il campanello lo utilizzi per segnalare un pericolo, non per fare festa!

- Il fanale è obbligatorio solo se viaggi di notte; è alimentato dalla dinamo, perciò fa luce in base alla tua energia di pedalata.

- Il catarifrangente posteriore non ha luce propria, ma ti rende visibile di notte quando viene investito... da un fascio luminoso.

 

CONTROLLA SEMPRE CHE LA TUA BICI SIA IN PERFETTE CONDIZIONI, CIRCOLA A DESTRA, NON TI AFFIANCARE AL TUO AMICO PER CHIACCHIERARE MENTRE PEDALI, NON IMPENNARE E... INSOMMA, USA IL BUON SENSO!

 

        

       TORNA AL QUADRO DELLE ATTIVITÀ