Il paesaggio padano

00:30:00
   corrette :0
   errate :0
   da rispondere :10
   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
domanda 1

La Pianura Padana si trova...

A ai piedi delle Alpi.
B tra le Alpi e l'Appennino meridionale.
C tra le Alpi, l'Appennino settentrionale e il Mar Adriatico.


domanda 2

La Pianura Padana prende il suo nome dal fiume Po, chiamato dagli antichi romani...

A "Pedus".
B "Padus".
C "Padanus".


domanda 3

Seleziona i nomi con i quali è conosciuta la Pianura Padana.

A Val Pianura
B Val Padana
C Pianura Padano-Veneta.


domanda 4

La Pianura padana ha origine...

A glaciale.
B vulcanica.
C alluvionale.


domanda 5

LA PIANURA PADANA
Completa il testo scegliendo le parole mancanti tra quelle presenti nei diversi menu a tendina.

Alcuni milioni di anni fa questa pianura non esisteva: al suo posto c'era . Con il tempo, i detriti trasportati si sono accumulati sul fondo del mare e lo hanno progressivamente colmato.
La Pianura padana comprende due zone differenti: l'alta e la bassa pianura. L'alta pianura è detta anche
perché il suolo lascia penetrare l'acqua, cioè è . La bassa pianura è detta perché il materiale fino da cui è costituita non fa penetrare l'acqua nel suolo, rendendolo .


domanda 6

Vero o falso?

A Il Po è il fiume più lungo d'Italia.
Vero Falso
B Il Po è il fiume più lungo d'Europa.
Vero Falso
C Il Po nasce in Val D'Aosta, dal Monviso.
Vero Falso
D Il Po nasce in Piemonte, dal Monviso.
Vero Falso
E Il Po ha una foce a delta, suddivisa in cinque rami principali.
Vero Falso
F Il Po non ha molti affluenti.
Vero Falso


domanda 7

Tra questi fiumi, seleziona solo gli affluenti di sinistra del Po?

A Dora Riparia
B Sesia
C Tevere
D Ticino
E Adda
F Arno
G Oglio
H Mincio
I Volturno


domanda 8

Tra i seguenti fiumi, seleziona solo gli affluenti di destra del Po.

A Tanaro
B Tevere
C Bormida
D Scrivia
E Liri
F Gari
G Trebbia
H Taro
I Enza
J secchio
K Secchia


domanda 9

Il clima della Pianura Padana è di tipo

A temperato caldo, con inverni miti ed estati calde ma ventilate.
B freddo glaciale, con inverni lunghi e nevosi ed estati fresche.
C temperato subcontinentale, con inverni lunghi e nebbiosi ed estati afose.


domanda 10

Associa ad ogni risorsa i suoi prodotti.