ORGANIZZAZIONE

 

DESTINATARI

Un gruppo di 20 alunni di classe quarta.

 

TEMPI

Terzo bimestre. Il laboratorio vedrą gli alunni impegnati per due ore settimanali, nel pomeriggio, con organizzazione in gruppi.

 

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Il lavoro verrą suddiviso in tre diverse fasi, A-B-C: la prima coinvolgerą per intero la scolaresca e si svolgerą parte in classe, parte nel laboratorio multimediale, con la contemporaneitą delle insegnanti di storia-geografia, italiano e la docente esperta di informatica.

Le fasi B e C si attueranno previa suddivisione della classe in 4 gruppi di 5 bambini; un gruppo soltanto, a rotazione, lavorerą nel laboratorio multimediale sotto la guida dell'insegnante esperta di informatica,  per due ore a settimana; gli altri 3 gruppi, al contempo, saranno occupati in attivitą di recupero.

 

FASE A: ricerche, studio e ideazione dei testi e dei questionari.

1) Studio degli aspetti morfologici dell'Italia, delle sue zone climatiche e ambientali, delle sue risorse agricole, operato su libri di testo scolastici.

2) Approfondimento dei temi di cui alla fase 1 con ricerche in Internet.

3) Ricerca in Internet sui parchi regionali e sulle diverse problematiche relative alla tutela del patrimonio naturalistico, faunistico e ambientale italiano.

4) Ricerca in Internet di fonti iconografiche a testimonianza dei costumi regionali.

5) Ricerca di fonti iconografiche a testimonianza del patrimonio artistico (pittorico e monumentale) italiano.

6) Elaborazione di semplici testi di sintesi delle conoscenze acquisite durante le varie ricerche.

7) Ideazione e stesura su cartaceo di questionari a scelta multipla, a risposta multipla, vero-falso, a risposta aperta, con parola omessa, con associazione di parole.

 

FASE B: creazione dei puzzle e uso di uno script DHTML.

1) Ridimensionamento delle immagini ed eventuale conversione del formato usando MO Picture Manager e Paint.

2) Creazione di una griglia da sovrapporre alle immagini per eseguire su di esse, successivamente, il ritaglio.

3) Ritaglio delle immagini; salvataggio dei singoli pezzi nella cartella assegnata usando il nome e il numero progressivo (da 0 a 15) stabilito.

4) Con la guida dell'insegnante, introdurre le immagini create nella cartella di destinazione dove sarą salvata la pagina web contenente il Puzzle in Dynamic html (scarica qui: npuzzle10ita.zip).

 

FASE C: uso del software .

1) Creazione dei quiz e inserimento delle pagine html generate nella cartella destinata a contenere l'intero lavoro.