OBIETTIVI

 

GEOGRAFIA

-Orientarsi sulle carte utilizzando i punti cardinali.

-Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite).

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.

- Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti.

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

 

STORIA

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

 

ARTE E IMMAGINE

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee,colori, forme, volume, spazio), individuando il loro significato espressivo.
- Leggere in alcune opere d'arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

 

TECNOLOGIA

- Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni e essere in grado di farlo.
- Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

 

ITALIANO

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

- Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.