Premessa

Questo progetto intende valorizzare quell'aspetto della riforma del sistema scolastico che pone il fulcro dell'apprendimento nella scelta di un sistema di organizzazione dell'imparare unitario e personalizzato.

Il termine ologrammatico potrebbe adattarsi egregiamente a esso; già il titolo richiama alla memoria una terra antica, unita e compatta, unica zolla di materia solida su cui gli esseri viventi fecero le loro prime esperienze di vita e di socializzazione.

Ispirate dalla paideia di Socrate, come insegnanti siamo fermamente convinte che le tematiche di Cittadinanza e Costituzione siano la base del sapere assoluto e lo strumento per raggiungere la capacità di coesistere, condividere ed essere corresponsabili. Esse accompagnano la crescita dell’individuo nell’arco della sua esistenza, dalla scuola dell’infanzia all’età adulta. Non si formano come sapere astratto, ma si costruiscono con la riflessione e il confronto con gli altri.

Nella nostra scuola di Fiuggi da decenni si sperimentano percorsi progettuali di Cittadinanza e Costituzione. Con questo progetto noi intendiamo valorizzare le nostre esperienze pregresse continuando il cammino di crescita come Scuola dell’autonomia e come Scuola dello Stato italiano. 

Forme organizzative

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sarà inserito nel curricolo storico-geografico ma sarà trattato in maniera interdisciplinare, con l’interazione educativa di tutti i docenti che operano nelle classi e l’arricchimento dei contenuti delle altre materie di studio.

Si è sperimentata con successo una forma organizzativa che prevede la scissione della disciplina in 5 nuclei tematici:

1. cittadinanza

2. affettività

3. sicurezza sulla strada

4. alimentazione e sicurezza nei vari ambienti di vita

5. tutela dell’ambiente.

A ogni livello di età scolare è affidato l’approfondimento di uno o due dei suddetti nuclei tematici, costituendo un curricolo in verticale che trova la sua totale e organica attuazione al temine del ciclo di scuola primaria.

Questo sistema organizzativo si è reso indispensabile per consentire la trattazione approfondita ed efficace dei contenuti, che altrimenti venivano trattati in modo frettoloso e aleatorio per mera mancanza di tempo. 

Ecco nel dettaglio l’attribuzione dei temi e i tempi di trattazione.

 

Fascia d’età/ Classe Tematica di Cittadinanza e Costituzione Periodo Tempi
Alunni di 3 e 4 anni della Scuola dell’Infanzia Affettività L’intero anno scolastico 1 ora a settimana
Alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia – Classi prime della Scuola Primaria Affettività L’intero anno scolastico 1 ora a settimana
Classi seconde della Scuola Primaria Alimentazione e sicurezza nei vari ambienti di vita L’intero anno scolastico 1 ora a settimana
Classi terze della Scuola Primaria Sicurezza sulla strada L’intero anno scolastico 1 ora a settimana
Classi quarte della Scuola Primaria Tutela dell’ambiente Primo quadrimestre: ottobre-gennaio 1 ora a settimana
Cittadinanza Secondo quadrimestre: febbraio-maggio 1 ora a settimana
Classi quinte della Scuola Primaria Affettività Primo quadrimestre: ottobre-gennaio 1 ora a settimana
Cittadinanza Secondo quadrimestre: febbraio-maggio 1 ora a settimana

Fa parte integrante del progetto la documentazione dei percorsi didattici svolti.

Sarà attuata in due diversi modi:

­          gli alunni della scuola dell’infanzia, delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria costruiranno dei libri-animati con illustrazioni a gessetti e copertina “parlante” (utilizzando un meccanismo di pieghe e intagli nella carta).

­          Gli allievi delle classi quarte e quinte della scuola primaria realizzeranno pagine web per il giornalino elettronico della scuola

http://www.latecadidattica.it/pangea0708/giornale/giornale.htm

ove inseriranno prodotti multimediali, video, prodotti di edutainement creati durante i laboratori di Cittadinanza e Costituzione. Documenteranno altresì i lavori svolti dagli alunni più piccoli.

 

Riferimenti normativi

Indicazioni nazionali, Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, Costituzione italiana, Codice della strada.

 

Finalità

La finalità del progetto è la conquista di una coscienza ecologica.

Essa investe la nostra scuola in maniera duplice. Da un lato tenta di dare di essa un'immagine di coerenza nel processo d’insegnamento, in quanto ripercorre orme di decennale impegno, perseguito dall'intero staff scolastico, verso gli altri, verso l'ambiente, verso le tradizioni locali, verso le regole codificate per la sicurezza personale e sociale.

Dall'altro tenta di trasferire questo profondo impegno nella società dei giovani studenti che la popolano, per farli sentire artefici di un importante lavoro e non semplici spettatori.

 

Obiettivo Formativo

Giungere al senso di appartenenza ad una comunità sociale, la quale è unita nella condivisione, accettazione, manifestazione e divulgazione dei principi di ecologia, convivenza democratica, rispetto e attenzione per la propria e l’altrui salute.

 

Traguardi di Sviluppo della Competenze

­          L’alunno sa operare scelte inerenti stili di vita sani e sicuri;

­          attua comportamenti per uno sviluppo sostenibile;

­          conosce e pratica i propri diritti e garantisce quelli altrui;

­          comunica in modo corretto ed efficace le proprie idee, le proprie emozioni.

 

Destinatari

I destinatari del progetto sono:

­          tutti gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia del Circolo Didattico di Fiuggi

 

Realizzatori

­          Insegnanti dell’ambito geo-storico-socile.

­          Altri insegnanti delle classi, con attività trasversali pertinenti le proprie discipline.

 

Collaboratori esterni e loro interventi

A)    Operatori socio sanitari della Asl

Nelle classi quinte interverranno con lezioni di corretto approccio alla conoscenza della sessualità. Tali lezioni avverranno nel più assoluto rispetto della sensibilità dei bambini e con la sicura competenza di uno staff di medici e psicologi.

B)    Corpo di Polizia Locale.

Lezioni in forma di conferenza, proiezioni di video didattici, esame finale e rilascio della Patente di Pedone e Ciclista.

C)    ANCDA

Interventi educativi e testimonianze su problematiche legate alle dipendenze da droga, alcool.

D)    Centro anziani di Fiuggi e Acuto

Interventi educativi per mantenere vive le tradizioni e la memoria storica del proprio paese; iniziative concorsuali atte alla valorizzazione del vernacolo fiuggino e acutino.

E)     Pro Loco Fiuggi e Acuto

Animazioni e diffusione delle tradizioni folkloristiche del territorio ciociaro.

F)     Associazione “Vivere per Fiuggi”

Coinvolgimento attivo dei bambini nell’animazione di sagre, cerimonie religiose e altre manifestazioni folkloristiche. Animazione di eventi a tema ambientalistico: “La festa dell’albero”.

G)    Associazione “Minerva” di Acuto

Animazioni di fiabe con i bambini normoabili e disabili, utilizzando la tecnica della psico-danza-terapia.

H)    Comunità per il volontariato “Nuovi Orizzonti”

Interventi educativi e testimonianze su problematiche legate alle dipendenze da droga.

I)       Istituto Suore Adoratrici del Sangue di Cristo

Divulgazione della storia dell’Istituto nell’occasione del centosettantacinquesimo anno di fondazione; animazione della festa per l’intitolazione della scuola a Santa Maria De Mattias; interventi per far conoscere l’opera della Santa ad Acuto.

J)       Esperti nella realizzazione di libri animati.

Realizzazione dei libri animati nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi prime, seconde e terze.

K) Genitori e nonni

Racconti della loro infanzia, costruzione di giocattoli artigianali, partecipazione ai giochi.

 

Mezzi e strumenti

Testi di narrativa, sussidi didattici, materiale di facile consumo, software per la gestione di pagine html, una lavagna interattiva SMART 689 (77 pollici) e relativo software di gestione.

 

Scelte metodologiche

Sarà privilegiato il lavoro di gruppo, a piccoli gruppi o cooperativo.

Il lavoro individuale sarà utilizzato nei momenti di riflessione sull'esperienza svolta, a cui farà seguito la rielaborazione in un personale testo scritto o prodotto grafico.

Estremamente importante è l'interazione teorico-pratica nel momento in cui gli alunni seguono le indicazioni per creare i libri animati (Cfr. le attività nelle tabelle della progettazione dei laboratori).

Accanto a queste scelte metodologiche improntate al fare per apprendere ci si servirà di uscite didattiche, viaggi di istruzione, drammatizzazioni, canzoni e coreografie per accrescere l’interesse e consolidare gli apprendimenti “nozionistici”.

 

Verifica e Valutazione

La verifica sarà attuata a partire dalle competenze indicate nella PROGETTAZIONE DEI LABORATORI. Prenderà anche, come elementi valutabili delle conoscenze e delle abilità:

attenzione e partecipazione;

acquisizione di manualità;

disponibilità a cambiare comportamenti;

disponibilità alla collaborazione;

attenzione all’ambiente durante le varie esperienze al di fuori dell’edificio scolastico.

Utilizzerà come strumenti: griglie di osservazione, questionari, test per corrispondenza, testi a buchi e altro.

Le competenze saranno valutate in decimi, come già avviene per le altre discipline.

 

Costi

  € 2.000,00 + IVA per l’acquisto della lavagna interattiva

  4.000,00 + IVA per la retribuzione degli esperti che aiuteranno le insegnanti a condurre i laboratori per la realizzazione di libri animati

1.500,00 + IVA per il noleggio di autobus Gran Turismo da utilizzare nei viaggi di istruzione

€ 500,00 + IVA per materiale vario finalizzato alla realizzazione delle attività nella scuola dell’infanzia

 

Totale al netto dell'IVA: 8.000,00

Totale IVA inclusa: 9.600,00