LA PROGETTAZIONE
DEI LABORATORI
Obiettivi di apprendimento
Sulla
base dei riferimenti normativi citati si elaborano i seguenti obiettivi
di apprendimento.
SCUOLA
DELL’INFANZIA
Obiettivi di apprendimento
1. Conoscere il concetto di famiglia.
2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo.
3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme in
famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli altri operatori
scolastici.
Situazioni di compito per la
certificazione delle competenze personali alla fine della scuola
dell’infanzia
(Testo
del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di
“Cittadinanza e Costituzione”)
-
mostrare consapevolezza della propria storia personale e familiare e dei
modi con cui si è modificata la relazione con gli altri compagni e con
gli adulti;
-
porre domande su temi esistenziali, sulle diversità culturali,
sull’essere bambini e bambine, sulla giustizia, su ciò che è bene e ciò
che è male;
-
eseguire compiti, elaborare progetti, risolvere problemi da soli, con i
coetanei e con gli adulti;
-
spiegare come e quanto ci sente legati alla propria famiglia, alla
propria comunità, alla propria scuola, al proprio Paese, al mondo;
-
gestire conflitti, negoziare compiti e impegni, lavorare in
cooperazione, definire regole d’azione condivise.
SCUOLA PRIMARIA
Obiettivi di apprendimento
4. Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno sviluppo della
persona umana».
5. Conoscere quali compiti ha la Repubblica circa il raggiungimento
dello sviluppo della persona umana.
6. Sviluppare una coscienza critica aperta all’accettazione, alla
conoscenza e all’accoglienza dell’altro nel rispetto dei principi di
libertà e uguaglianza.
7. Conoscere i gruppi sociali che si formano per scopi diversi (art.
2 della Costituzione).
8. Conoscere le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro
servizi, i loro scopi: la famiglia, il quartiere e il vicinato, le
chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola.
9. Comprendere la distinzione tra «comunità» e «società».
10. Conoscere la formazione e le funzioni degli enti locali (comune,
provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl,
comunità montane ecc.).
11. Conoscere i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità
della Repubblica.
12. Comprendere la distinzione tra Repubblica e Stato e alcune sue
conseguenze.
13. Acquisire atteggiamenti di rispetto del paesaggio e del
patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della nazione.
14. Conoscere e rispettare le più elementari norme che regolano la
circolazione.
15. Conoscere e rispettare la segnaletica stradale.
16. Conoscere e rispettare le norme di igiene e di profilassi delle
malattie.
17. Conoscere la storia della Dichiarazione dei Diritti del
Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e
comprendere i significati dei loro articoli.
18. Pervenire al superamento del concetto di razza e acquisire il
senso di appartenenza biologica ed etica all’umanità.
Situazioni di compito per la
certificazione delle competenze personali alla fine della scuola
primaria
(Testo
del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di
“Cittadinanza e Costituzione”)
Dignità umana: riconoscere situazioni nelle quali non si sia
stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane;
riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e
testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali; riconoscere fatti
e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei
principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della
Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia che si sono
studiati; identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si
ravvisino pregiudizi e comportamenti razzistici e progettare ipotesi di
intervento per contrastarli.
Identità e appartenenza: documentare come, nel tempo, si è presa
maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri
interessi e del proprio ruolo nelle «formazioni sociali» studiate;
curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti
ecc.) e gli ambienti di vita (illuminazione, aerazione, temperatura
ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e altrui; riconoscere i
segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia,
alla città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali,
all’Italia, all’Europa e al mondo; trovare i modi per trasformare
un’appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera e volontaria
appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza
ad una «comunità» o ad una «società»; trovare fatti, situazioni, forme
linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o piena
consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato; riconoscere
azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che
siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o
nascosti…….
Alterità e relazione: riconoscere i ruoli e le funzioni diverse
nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco
riconoscimento e aiuto, nel dialogo fra generazioni; riconoscere ruoli e
funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli
alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e
riconoscendo il valore dei rapporti scuola-famiglia; esercitare
responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a
fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale; attuare la
cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie
fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali;
distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli
uni e gli altri; manifestare il proprio punto di vista e le esigenze
personali in forme argomentate, interagendo con «buone maniere» con i
coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell’identità maschile e
femminile; accettare e accogliere le diversità, comprendendone le
ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di
problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti; curare
il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive.
Partecipazione:
testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei
diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.);
contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più
adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe,
della scuola e dei gruppi a cui si partecipa; avvalersi dei servizi
offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per
gli altri e, soprattutto, contribuire ad identificare proposte per
renderli sempre meglio tali, quando non lo fossero; riconoscere in fatti
e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole
relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...);
rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella
relativa al pedone e al ciclista.
Laboratorio
“Affettività”
per gli
alunni di 3 e 4 anni della Scuola dell’Infanzia
Obiettivi
1. Conoscere il concetto di famiglia
2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo
3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme in
famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli altri
operatori scolastici
Contenuti
L’ascolto, la fantasia, i giochi e i
giocattoli.
Attività
• Coinvolgere i nonni e i genitori nella
narrazione di fiabe e favole.
• Elaborare fiabe e favole insieme ai nonni.
• Assistere a drammatizzazioni dove sono presenti i personaggi
delle fiabe.
• Improvvisare brevi drammatizzazioni con i personaggi delle
fiabe da loro ideate.
• Giocare con i grandi e i coetanei utilizzando giochi e
giocattoli di una volta.
• Costruire insieme ai grandi e ai coetanei dei giocattoli
artigianali.
Raccordi interdisciplinari
Il sé e l’altro – Le grandi domande, il senso morale, il
vivere insieme
-Sviluppare il senso dell’identità personale.
-Riconoscersi come membro di un gruppo familiare e sociale.
Il corpo in movimento – Identità, autonomia e salute
-Provare piacere nel movimento in diverse forme di attività e di
destrezza.
Linguaggi, creatività, espressione – Gestualità, arte, musica
e multimedialità
-Seguire con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo.
I discorsi e le parole – Comunicazione, lingua, cultura
-Ascoltare, comprendere, inventare e raccontare narrazioni.
Competenze attese
L’alunno sa ascoltare e interagire negli scambi comunicativi
con i pari e gli adulti;
partecipa a giochi rispettando le regole.
|
Laboratorio “Affettività”
per
gli alunni di 5 anni e gli alunni delle classi prime
Obiettivi
1. Conoscere il concetto di famiglia.
2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo.
3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme
in famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli
altri operatori scolastici.
4. Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno sviluppo
della persona umana».
Contenuti
La famiglia, la scuola e il gruppo dei pari.
Attività
• Leggere il racconto di
Mario Lodi “Cipì”.
• Condivdere riflessioni insieme ai compagni e agli
insegnanti.
• Mettere in parallelo la storia dell’uccellino con le
proprie esperienze di vita.
• Elaborare in modo critico e personale le regole del vivere
quotidiano in famiglia e con i compagni.
• Eseguire rappresentazioni grafiche in sequenza del
racconto.
• Drammatizzare la storia memorizzandone le rispettive
parti.
• Costruire il libricino animato con la storia “rielaborata”
di Cipì.
SOLO SCUOLA PRIMARIA
• Inserire didascalie sotto
le immagini del racconto.
• Evidenziare le caratteristiche delle stagioni con disegni,
didascalie.
• Disegnare l’ambiente di vita degli uccelli.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Interagire in una conversazione formulando domande e dando
risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.
-Comprendere l’argomento e le informazioni principali di
discorsi affrontati in classe.
-Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando
di saperne cogliere il senso globale.
-Raccontare oralmente una storia personale o fantastica
rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o
un'attività che conosce bene.
O.S.A. Musica
-Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per
produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed
eventi musicali di vario genere.
O.S.A. Arte e Immagine
-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di
vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando
materiali e tecniche adeguate e integrando diversi
linguaggi.
O.S.A. Corpo, movimento sport
-Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per
esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti,
anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.
O.S.A. Scienze
-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di
tipo stagionale.
Competenze attese
L’alunno sa ascoltare e interagire negli scambi
comunicativi con i pari e gli adulti;
riesce a raccontare brevi storie ascoltate;
riconosce il senso di appartenenza al gruppo;
riconosce l’importanza dell’altro come diverso da sé;
riconosce il valore del rapporto di amicizia;
riconosce il valore della famiglia;
partecipa a giochi e attività didattiche rispettando le
regole.
|
Laboratorio
“Alimentazione e sicurezza nei vari ambienti di vita”
per gli alunni delle classi seconde
Obiettivi
16. Conoscere e rispettare le norme di igiene e di
profilassi delle malattie.
Contenuti
Il
cibo, il corpo e l’ambiente in cui vivo.
Attività
•
Raccontare e descrivere esperienze dirette e mediate.
• Ampliare il vocabolario relativo ai cibi e ai principi
nutritivi.
• Individuare i prodotti alimentari tipici della Ciociaria.
• Ricostruire, con l’aiuto di immagini, il ciclo di
produzione del pane, dell’olio e del vino.
• Raccontare in forma di fiaba e di filastrocca la storia
dal chicco di grano al pane, dall’acino al vino, dall’oliva
all’olio.
• Visitare un panificio e un frantoio locali.
• Evidenziare in questi ambienti di lavoro i pericoli
evidenti e nascosti e ipotizzare le conseguenze di azioni
errate.
• Assumere regole di comportamento prima, durante e dopo il
pranzo: lavarsi le mani prima di recarsi a mensa,
partecipare all’allestimento della tavola.
• Consumare i pasti a mensa rispettando le regole di
convivialità e di educazione.
• Costruire il libro animato creando un personaggio che
ripercorra in un racconto tutte le esperienze fatte durante
l’anno scolastico.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Leggere testi narrativi, descrittivi e informativi
cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali,
le intenzioni comunicative di chi scrive.
-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere,
informare).
O.S.A. Arte e Immagine
-Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente
utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili e cinestetiche.
-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di
vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando
materiali e tecniche adeguate e integrando diversi
linguaggi.
O.S.A. Scienze naturali e sperimentali
-Percepire la presenza e il funzionamento degli organi
interni e della loro organizzazione nei principali apparati
(respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e
della sete, ecc.) fino alla realizzazione di semplici
modelli.
-Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli
organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica
peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con
il loro ambiente.
O.S.A. Tecnologia
Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le
funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.
Competenze attese
L’alunno classifica gli alimenti in base alle sostanze
nutritive;
individua comportamenti e abitudini alimentari corretti;
mantiene comportamenti corretti a tavola;
riconosce le fonti di pericolo negli ambienti di vita.
|
Laboratorio
“Sicurezza sulla strada”
per
gli alunni delle classi terze
Obiettivi
14. Conoscere e rispettare le
più elementari norme che regolano la circolazione.
15. Conoscere e rispettare la segnaletica stradale.
Contenuti
La strada, gli utenti, le
regole, la segnaletica, la sicurezza, gli enti preposti alla
tutela dell’ordine e della sicurezza sulla strada.
Attività
• Raccontare e descrivere
esperienze dirette e mediate.
• Apprendere in maniera ludica la segnaletica stradale.
• Realizzare cartelloni con i disegni dei segnali stradali.
• Disegnare il percorso compiuto da casa a scuola e i
segnali incontrati.
• Tracciare percorsi in palestra collocando opportunamente i
segnali verticali; eseguire questi percorsi a piedi e in
bicicletta, rispettando le prescrizioni dei segnali.
• Leggere la storia dell’invenzione della bicicletta; con
esperienze dirette osservare le parti della bicicletta; con
esperienze empiriche apprendere e come questo mezzo di
trasporto si deve mantenere sicuro ed efficiente.
• Scrivere un decalogo dei comportamenti corretti da tenere
sui mezzi di trasporto, sia pubblici che privati.
• Ideare e svolgere dei quiz per il conseguimento della
patente di pedone e ciclista.
• Costruire il libro animato creando un personaggio che
ripercorra, attraverso un racconto, tutte le esperienze
fatte durante l’anno scolastico.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Leggere testi narrativi, descrittivi e informativi
cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali,
le intenzioni comunicative di chi scrive.
-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere,
informare).
O.S.A. Arte e Immagine
-Riconoscere attraverso un approccio operativo linee,
colori, forme, volume e struttura compositiva presente nel
linguaggio delle immagini.
O.S.A. Corpo, movimento e sport
-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra
loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).
-Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio
statico-dinamico del proprio corpo.
-Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in
riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali
(contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture
ritmiche.
-Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il
proprio corpo e con attrezzi.
Competenze attese
L’alunno conosce le regole di comportamento per la
sicurezza del pedone e del ciclista;
riconosce la simbologia dei segnali stradali;
esamina situazioni individuando i comportamenti corretti e
quelli scorretti.
Si può prendere visione di
nostre precedenti attività sulla Sicurezza sulla strada al
seguente indirizzo:
http://www.latecadidattica.it/retestrada/prima.htm
|
Laboratorio
“Tutela
dell’ambiente”
per
gli alunni delle classi quarte
- primo
quadrimestre -
Obiettivi
13. Acquisire atteggiamenti di rispetto del paesaggio e del
patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della
nazione.
Contenuti
L’acqua,
fonte di vita e risorsa economica del nostro paese.
Attività
•
Partendo dallo studio delle civiltà fluviali, riflettere
sull’importanza dell’acqua come risorsa per la vita e lo
sviluppo di una società.
• Verificare come l’acqua sia una fonte di ricchezza per
Fiuggi: leggere la storia della nascita delle fonti,
conoscere i personaggi storici che hanno reso famosa l’acqua
di Fiuggi, conoscere i principi chimici che rendono l’acqua
di Fiuggi efficace nell’eliminazione dei calcoli renali.
• Operare esperienze empiriche per apprendere il ciclo
dell’acqua: esperimenti, osservazioni, visione di filmati.
• Ricostruire il percorso dell’acqua dalla sorgente al mare
analizzando i vari ambienti geografici coinvolti.
• Osservare gli ambienti in cui c’è carenza di acqua e
riflettere sulla necessità di evitare gli sprechi.
• Scrivere un decalogo del perfetto ambientalista.
• Collaborare e partecipare a iniziative di valorizzazione
delle tradizioni del territorio.
Attività con uso della LIM
• Produrre file digitali e multimediali per documentare, sul
web giornalino scolastico, le esperienze svolte.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e
provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando
semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad
esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire
mappe e schemi ecc.).
-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di
esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare
qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in
classe.
O.S.A. Arte e Immagine
-Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini
grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso
processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di
codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.
-Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione
audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e
verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di
vario tipo.
O.S.A. Storia
-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società
studiate anche in rapporto al presente.
-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli
argomenti studiati.
O.S.A. Geografia
-Comprendere che il territorio è costituito da elementi
fisici e antropici connessi e interdipendenti e che
l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si
ripercuote a catena su tutti gli altri.
-Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione
del patrimonio naturale e culturale, analizzando le
soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel
contesto vicino.
O.S.A. Scienze
-Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e
viventi; acque come fenomeno e come risorsa.
-Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche
grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano
circostante.
-Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e
antropizzati, locali e di altre aree geografiche).
O.S.A. Tecnologia
-Elaborare semplici progetti individualmente o con i
compagni valutando il tipo di materiali in funzione
dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita
metodologia progettuale.
-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della
Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.
Competenze attese
L’alunno si orienta nei vari ambienti naturali e
artificiali presenti sul territorio;
applica comportamenti di tutela dell’ambiente, in
particolare di risparmio idrico;
conosce l’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale
del territorio di Fiuggi.
Si può
prendere visione di nostre precedenti attività sul tema
della tutela dell’ambiente e della valorizzazione del
patrimonio ambientalistico locale al seguente indirizzo:
http://www.latecadidattica.it/acqua/acqua.htm
|
Laboratorio
“Cittadinanza”
per gli alunni delle classi quarte
-
secondo quadrimestre -
Obiettivi
8. Conoscere le prime «formazioni sociali», i loro
compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il
quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi
e solidaristici, la scuola.
9. Comprendere la distinzione tra «comunità» e
«società».
Contenuti
I
giochi di società, la nascita delle regole nelle prime
forme di associazione, norme sociali e nome giuridiche,
le prime leggi scritte, l’uguaglianza di fronte alla
legge, l’iter di una legge, chi fa le leggi, dove si
fanno le leggi, i mezzi di divulgazione delle leggi.
La nascita della Costituzione.
Attività
•
Portare in classe dei giochi di società e verificare la
necessità di giocare nel rispetto delle regole.
• Eseguire giochi di squadra.
• Leggere testi di approfondimento sulle prime forme di
aggregazione da quando l’uomo è comparso sulla terra.
• Riflettere sulla differenza tra regole sociali e
giuridiche partendo da letture e da racconti di
esperienze personali.
• Analizzare le regole di comportamento a scuola, in
famiglia, in casa d’altri, nei luoghi pubblici.
• Leggere come sono nate le prime leggi e il loro
contenuto (il Codice di Hammurabi, le XII Tavole) e
verificare che le leggi antiche non garantivano
l’uguaglianza sociale.
• Osservare come le leggi possono essere modificate: il
referendum.
• Leggere in classe stralci di un numero della “Gazzetta
Ufficiale”.
• Collaborare e partecipare a iniziative di
valorizzazione delle tradizioni del territorio.
Attività con uso della LIM
• Attraverso fonti video anche reperite dal web,
conoscere il contesto storico e le modalità della
nascita della Repubblica.
• Visitare il sito del Quirinale per conoscere l’origine
e il significato dei simboli della repubblica: la
bandiera, l’emblema e l’inno.
• Prendere visione di vecchi cinegiornale che
documentano la nascita della Costituzione.
• Produrre file digitali e multimediali per documentare,
sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e
provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando
semplici tecniche di supporto alla comprensione (come,
ad esempio, sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e schemi ecc.).
-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti
di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti
per fare qualcosa, si registrano opinioni su un
argomento trattato in classe.
O.S.A Musica
-Eseguire collettivamente e individualmente brani
vocali/strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
O.S.A. Arte e Immagine
-Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini
grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali,
attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e
associazione di codici, di tecniche e materiali diversi
tra loro.
-Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione
audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e
verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di
vario tipo.
O.S.A. Corpo, movimento e sport
-Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla
tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
-Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non,
organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli
altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole,
accettando le diversità, manifestando senso di
responsabilità.
O.S.A. Storia
-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura
utili alla comprensione di un fenomeno storico.
-Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società
studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli
elementi caratterizzanti.
-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società
studiate anche in rapporto al presente.
-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli
argomenti studiati.
O.S.A. Matematica
-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni
significative, utilizzare le rappresentazioni per
ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere
decisioni.
O.S.A. Tecnologia
-Elaborare semplici progetti individualmente o con i
compagni valutando il tipo di materiali in funzione
dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita
metodologia progettuale.
-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della
Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.
Competenze attese
L’alunno individua ed esprime semplici regole di
convivenza;
conosce la storia della nascita delle prime leggi
scritte;
conosce l’origine storica della Repubblica italiana;
conosce i simboli della Repubblica;
conosce l’origine storica della Costituzione italiana.
|
Laboratorio
“Affettività”
per gli alunni delle classi quinte
-
primo quadrimestre -
Obiettivi
4. Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno
sviluppo della persona umana».
5. Conoscere quali compiti ha la Repubblica circa il
raggiungimento dello sviluppo della persona umana.
6. Sviluppare una coscienza critica aperta
all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza
dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e
uguaglianza.
19. Pervenire al superamento del concetto di razza e
acquisire il senso di appartenenza biologica ed etica
all’umanità.
17. Conoscere la storia della Dichiarazione dei Diritti
del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei
Diritti dell'Infanzia e comprendere i significati dei
loro articoli.
Contenuti
La nascita, lo sviluppo della persona e della
personalità, i bisogni del bambino e i suoi diritti.
La diversità come ricchezza.
L’anti-bullismo.
Attività
•
Ricostruire gli eventi della propria nascita.
• Conoscere dal punto di vista fisiologico come avviene
la nascita.
• Incontrare esperti del settore socio-sanitario e
dell’UNICEF: colloqui e conversazioni di gruppo.
• Prendere visione di filmati sul ciclo della vita.
• Ricostruire i cambiamenti avvenuti nella propria
persona a distanza di tempo.
• Verificare quali sono i bisogni fondamentali per lo
sviluppo armonico del bambino.
• Leggere, commentare e illustrare articoli dei Diritti
del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei
Diritti dell’Infanzia.
• Conoscere gli organismi internazionali che tutelano
l’infanzia.
• Disegnare e descrivere un super-eroe che difenda i
diritti dei bambini.
• Imparare a gestire le situazioni di conflitto.
• Attraverso conversazioni, interviste, letture,
proiezioni di video, conoscere e accettare le
tradizioni, gli usi e i costumi di compagni di scuola
provenienti da culture diverse.
• Elaborare e interpretare brevi drammatizzazioni sul
tema del bullismo.
• Collaborare e partecipare a iniziative di
valorizzazione delle tradizioni del territorio.
Attività con uso della LIM
• Produrre file digitali e multimediali per documentare,
sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Produrre racconti scritti di esperienze personali o
vissute da altri e che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni.
-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti
di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti
per fare qualcosa, si registrano opinioni su un
argomento trattato in classe.
O.S.A Musica
-Eseguire collettivamente e individualmente brani
vocali/strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
O.S.A. Arte e immagine
-Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche
storiche e provenienti da diversi Paesi i principali
elementi compositivi, i significati simbolici,
espressivi e comunicativi.
-Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali,
ambientali e artigianali presenti nel proprio
territorio, operando una prima analisi e
classificazione.
O.S.A. Corpo, movimento e sport
-Utilizzare in forma originale e creativa modalità
espressive e corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo
contenuti emozionali.
-Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento
utilizzando band musicali o strutture ritmiche.
O.S.A. Storia
-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli
argomenti studiati.
O.S.A. Scienze
-Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi
e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e
delle piante.
O.S.A. Tecnologia
-Elaborare semplici progetti individualmente o con i
compagni valutando il tipo di materiali in funzione
dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita
metodologia progettuale.
-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della
Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.
Competenze attese
L’alunno individua e descrive alcune fasi di sviluppo
del bambino, a partire dal grembo materno;
prende consapevolezza, esprime e gestisce i propri
stati d’animo, sentimenti ed emozioni;
riflette sulle proprie modalità relazionali
nell’incontro con l’altro.
|
Laboratorio
“Cittadinanza”
per gli alunni delle classi quinte
-
secondo quadrimestre -
Obiettivi
6.Sviluppare una coscienza critica aperta
all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza
dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e
uguaglianza.
7.Conoscere i gruppi sociali che si formano per scopi
diversi (art. 2 della Costituzione).
10.Conoscere la formazione e le funzioni degli enti
locali (comune, provincia, città metropolitana, regione)
e gli enti territoriali (asl, comunità montane ecc.)
11.Conoscere i segni costituzionali dell’unità e
dell’indivisibilità della Repubblica.
12. Comprendere la distinzione tra Repubblica e Stato e
alcune sue conseguenze.
Contenuti
La Costituzione
Attività
•
Analizzare e commentare gli articoli fondamentali della
Costituzione.
• Riflettere sul concetto di uguaglianza, di diritto e
di dovere.
• Analizzare i principali diritti e doveri contenuti
nella Prima Parte della Costituzione.
• Conoscere l’ordinamento della Repubblica.
• Visitare il Municipio di Fiuggi e di Acuto.
• Incontrare il Sindaco e la Giunta.
• Visitare il Quirinale e Montecitorio.
• Eseguire giochi di ruolo immaginando di trovarsi in
contesti diversi.
• Elaborare leggi valide per vivere civilmente nel
contesto scolastico imitando l’iter legis della
Repubblica italiana.
• Collaborare e partecipare a iniziative di
valorizzazione delle tradizioni del territorio.
Attività con uso della LIM
• Produrre file digitali e multimediali per documentare,
sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte.
Raccordi interdisciplinari
O.S.A. Italiano
-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e
provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando
semplici tecniche di supporto alla comprensione (come,
ad esempio, sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e schemi ecc.).
-Compiere operazioni di rielaborazione sui testi.
O.S.A. Arte e immagine
-Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali,
ambientali e artigianali presenti nel proprio
territorio, operando una prima analisi e
classificazione.
O.S.A. Corpo, movimento e sport
-Utilizzare in forma originale e creativa modalità
espressive e corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo
contenuti emozionali.
O.S.A. Storia
-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura
utili alla comprensione di un fenomeno storico.
-Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema
di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato
presenti sul territorio vissuto.
-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli
argomenti studiati.
O.S.A. Matematica
-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni
significative, utilizzare le rappresentazioni per
ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere
decisioni.
O.S.A. Tecnologia
-Elaborare semplici progetti individualmente o con i
compagni valutando il tipo di materiali in funzione
dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita
metodologia progettuale.
-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della
Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.
Competenze attese
L’alunno conosce i principali contenuti della
Costituzione italiana;
è consapevole dei principali diritti e doveri di ogni
cittadino;
conosce l’ordinamento della Repubblica;
tiene un comportamento adeguato nei luoghi e negli
ambienti visitati.
Si
può prendere visione di nostre precedenti attività sulla
Costituzione italiana al seguente indirizzo:
http://www.latecadidattica.it/repubblica/repubblica.htm
|
|