Laboratorio di lettura e rielaborazione creativa della narrazione |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perché l’Odissea nella scuola elementare? Perché di elementare, nella scuola elementare, c’è rimasto ben poco; quindi tanto vale ambire a semplificare una lettura tanto complessa prima che essa venga presentata nei suoi aspetti più arcani alla scuola media e superiore. Così è sorta la decisione di leggere l’Odissea agli alunni di quarta. Una lettura, certamente, animata con cura dall’insegnante, che allo scopo deve anche prepararsi a casa, esercitare le sue doti recitative, caricarsi di ironia e prepararsi alle inevitabili domande che gli pioveranno addosso. Una lettura, dunque, non di certo improvvisata; accompagnata da ricerche geografiche, storiche e mitologiche; contestualizzata con illustrazioni; parafrasata con il fumetto. Questo laboratorio, infatti, prevede quattro momenti fondamentali:
Un quinto e ultimo momento, da eseguire però una sola volta, è la proiezione del cartone animato alla fine dell’anno scolastico, di fronte al pubblico composto da genitori e altri alunni; il cartone animato sarà “doppiato” rigorosamente in diretta. Insieme al doppiaggio è prevista l’esecuzione, sempre in diretta, dell’intera colonna sonora-canti e musiche eseguiti dal vivo- e degli effetti audio. Dopo questa prolissa premessa passo alla descrizione del laboratorio di lettura.
Destinatari: alunni delle classi quarte
Spazi: aula, laboratorio di informatica, aula magna della scuola (solo per la proiezione finale).
Durata: un quadrimestre, febbraio-maggio.
Modulo orario: 2 ore a settimana per ciascuna classe, una delle quali destinata a un piccolo gruppo a rotazione all’interno dell’ora di Tecnologia.
Alcuni testi consigliati:
Versione a fumetti, per un raffronto tra tipologie testuali differenti:
Potenziare l’orientamento attentivo, le capacità di astrazione e di invenzione, le conoscenze disciplinari specifiche, le competenze di affabulazione, interazione e di controllo degli stati emotivi nonché conquistare il piacere della lettura.
Obiettivi Specifici di Apprendimento Italiano
Musica
ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.
Arte e Immagine
Storia
Geografia
Tecnologia
Fase 1 Il laboratorio è stato presentato a settembre preconizzando il racconto di un eroe, Ulisse, che con la forza del suo ingegno, della perseveranza, della volitività riesce a portare a compimento un viaggio irto di pericoli. È stato detto ai bambini che gli sono stati compagni numerosi amici che, per motivi che scopriremo durante la lettura dell’opera, non faranno mai ritorno a casa. Molti di costoro hanno commesso errori che potremo scoprire analizzandone la personalità. È stato preparato un grande cartellone raffigurante Ulisse; attorno ad esso ogni bambino ha apposto il proprio autoritratto disegnato all’interno di un piccolo scudo ottenuto ritagliando dei cartoncini. Ogni bambino, affiggendo il proprio scudo sul cartellone, si è impegnato a diventare un eroe dell’Odissea e a lavorare, durante l’anno scolastico, al meglio delle proprie capacità per poter arrivare a Itaca insieme a Ulisse, senza perire nel pericoloso mare scolastico. Questa prima fase ha generato estremo interesse verso l’opera, un crescente senso di attesa e una maggiore consapevolezza che anche nella vita quotidiana bisogna agire con cognizione di causa per riuscire nei propri intenti. Salva il cartellone (senza scudi) Salva il cartellone (circondato dagli scudi)
Fase 2 Nel corso delle ultime settimane del primo quadrimestre alcune lezioni di Tecnologia vengono interamente dedicate alle tecniche di disegno con le forme e le linee di Power Point e si sperimentano tutte le animazioni di cui il programma dispone, al fine di familiarizzare con le stesse e comprendere quali possibilità creative offre il programma, in prospettiva della realizzazione del cartone animato.
Fase 3 La lettura dell’Odissea deve essere preceduta da una conoscenza preliminare su alcuni argomenti. L’insegnante può rinfrescare alcune nozioni attingendole dalla scheda di documentazione per il docente: certamente gli alunni porranno numerose domande alle quali si dovrà essere pronti a rispondere. Salva scheda di documentazione per il docente
I bambini per prima cosa faranno conoscenza con Omero. Lo approcceranno in maniera ludica leggendo la sua presentazione stilata a mo’ di Curriculum Vitae; si può proporre di trasformare il Curriculum Vitae di Omero in un testo espositivo. Salva il Curriculum Vitae di Omero
Fase 4 Sempre prima di leggere l’opera gli alunni devono essere messi in grado di conoscere la complessa mitologia greca. Dopo aver fornito le informazioni necessarie (vedi scheda di documentazione per il docente) i bambini potranno completare la scheda per la conoscenza delle divinità greche. Esse sono presentate con il doppio nome, latino e greco, perché in molte edizioni per ragazzi dell’Odissea gli dèi hanno il nome latino. Salva scheda dèi dell’Olimpo La fonte iconografica è www.midisegni.it
Fase 5 Sempre prima di iniziare la lettura è bene fornire a ciascun alunno una copia delle tappe del viaggio di Ulisse. Incollata sul quaderno, servirà come sorta di vademecum della trama: alla fine di ogni canto si cercherà la località menzionata, la si numererà associandola al canto letto. Salva la mappa del viaggio di Ulisse La fonte iconografica è www.midisegni.it
Ulteriori approfondimenti indispensabili alla corretta comprensione dell'Opera possono essere un'analisi delle cause storiche e mitologiche della guerra di Troia e una parafrasi a mo' di cronaca giornalistica della fine della guerra stessa. Ecco le due schede elaborate all'uopo. Salva "La guerra di Troia: dalla storia al mito." Salva la cronaca della fine della guerra di Troia.
E ora...finalmente si legge! La lettura espressiva non deve occupare tempi troppo lunghi, quindi consigliamo la lettura di non più di due canti per volta, terminata la quale si darà modo di porre le domande, rigorosamente vietate durante l’ascolto! Suggerite ai bambini di appuntarsi le parole o i passaggi che necessitano di spiegazione. Al termine della fase di ascolto-dibattito ogni bambino penserà e disegnerà sul suo quaderno un’immagine significativa per ogni Canto ascoltato. Per la colorazione del disegno si consiglia di far approfondire la tecnica della sovrapposizione di colori (pastelli a matita), per aiutare i bambini a superare la fase dei colori piatti stesi in modo calcato o, viceversa, disomogeneo e strisciato. Sotto l’immagine si scriverà la parafrasi di sintesi del Canto. L’insegnante sceglierà la tecnica di scrittura del testo più adatta al livello della classe: mappa alla lavagna, testo autodettato dagli alunni, questionario guida...o sperimenterà ogni volta una tecnica, fino a quando gli alunni non saranno in grado di procedere da soli alla stesura di una sintesi del testo ascoltato. Se il tempo a disposizione è poco si può privilegiare la parafrasi come lavoro in classe e il disegno come riflessione a casa. Ad alcuni alunni non sarà richiesto il disegno ma solo la colorazione, nel rispetto della tecnica proposta, di alcune tavole già pronte. Di seguito le miniature delle 24 tavole, illustranti ciascuna un libro dell’Odissea, eseguite da Bisia. Per ingrandirle clic su di esse e si apre un file pdf da salvare e/o stampare.
Ogni canto suggerisce, inoltre, approfondimenti interdisciplinari. Di seguito vengono citati alcuni argomenti che possono essere approfonditi con ricerche, letture di testi informativi, compilazione di tabelle, illustrazioni: Canto I : le donne nella Grecia di Omero i Proci la tecnica della tessitura
Canto II:
Canto III: l’ospitalità presso il popolo greco la guerra di Troia: cause mitologiche e reali la fortificazione di Troia (immagine) la fine dell’assedio: il Cavallo di Troia (immagine)
Canto IV: architettura greca: i palazzi Elena
Canto V: le ninfe tecnologia: la costruzione di una zattera meteorologia: le tempeste
Canto VI: Corfù, l’isola dei Feaci?
Canto VII: cibi e bevande nell’antichità
Canto VIII: aedi e rapsodi
Canto IX: i Ciclopi la vita dei pastori
Canto X: i venti, la rosa dei venti
Canto XI: Achille
Canto XII: le Sirene Scilla e Cariddi l’Isola del Sole: la Sicilia
Canto XIII: Itaca
Canto XIV: sistemi di governo: la monarchia
Canto XV:
Canto XVI:
Canto XVII: i mendicanti e la servitù a corte Argo
Canto XVIII:
Canto XIX:
Canto XX: l’arco di Ulisse
Canto XXI:
Canto XXII:
Canto XXIII:
Canto XXIV:
Saranno esaminati, per una valutazione quanto più oggettiva possibile di ciascun alunno, il quaderno dedicato alla parafrasi dei canti e la parte del “cartone animato” in Power Point” da esso curati. Saranno indicatori di giudizio l’ordine, la correttezza sintattica e ortografica, la coesione, il rispetto delle tecniche narrative insite nell’opera (fabula e flashback), la precisione del segno grafico e/o della tecnica di campitura. Alcune conoscenze nozionistiche saranno valutate con apposito questionario finale con 20 domande, valutate a base decimale, con l’attribuzione di mezzo punto per ciascun quesito esatto. Salva il questionario per la verifica finale.
A ciò va aggiunta una griglia di osservazione, compilata dall’insegnante, che terrà conto del grado di partecipazione attiva di ciascun alunno, del suo impegno nelle attività di apprendimento cooperativo e della sua capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo. Al termine della fase di verifica l’insegnante stenderà un relazione per la valutazione finale del progetto: in essa saranno esplicitati gli esiti di giudizio di ciascun elemento verificato espressi in maniera globale e non individuale. Ogni alunno riceverà un’attestazione di partecipazione al laboratorio. Salva l'attestato di partecipazione
Fine |