Progetto interdisciplinare di recupero e potenziamento delle abilità linguistiche.

 

Finalità

Suscitare una progressiva disponibilità alla lettura come apertura verso l’immaginario e il mondo delle emozioni personali.

 

Obiettivi generali

-Stimolare lo sviluppo di capacità cognitive mediante la comprensione di quanto letto.

-Valorizzare la creatività di ciascuno mediante le diversificate attività di animazione della lettura.

-Potenziare o recuperare competenze di tipo linguistico espressivo e consolidare conoscenze multidisciplinari.

 

Obiettivi specifici

Italiano

- Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici e brevi testi letterari  mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Musica

- Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Arte e Immagine

- Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

- Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo.

Corpo Movimento Sport

- Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

Storia

- Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole.

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Geografia

- Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano alcuni ambienti.

Cittadinanza e Costituzione

- Sviluppare una coscienza critica aperta all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e uguaglianza.

- Conoscere la storia  della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e comprendere i significati dei loro articoli.

Matematica

- Disegnare figure geometriche utilizzando strumenti appropriati.

- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Scienze naturali e sperimentali

- Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (nebbia, nuvole, pioggia).

Tecnologia

- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

 

Destinatari

Alunni delle classi seconde del C.D. di Fiuggi.

 

Metodologia

Percorsi di stimolazione alla lettura con fasi di ascolto, di lettura individuale  ad alta voce o silenziosa e di analisi del testo. Attività di rielaborazione del testo sostenuta dal metodo della didattica laboratoriale e del problem-solving; lavoro individuale o in piccolo gruppo.

 

Periodo: ottobre 2011 -maggio 2012

Attività: Presentazione della struttura del libro; approccio sistematico alla lettura con attività propedeutiche atte a catturare l’attenzione e favorire la concentrazione; ascolto della lettura animata fatta dall’insegnante; lettura individuale ad alta voce e silenziosa di parti del testo;  riflessione linguistica e semantica; conversazioni su tematiche riscontrate nel testo letto; riflessioni scritte sugli argomenti trattati; rielaborazioni grafiche dei capitoli; elaborazione di didascalie; invenzione di giochi linguistici, poesie e filastrocche ispirate dal testo letto in lavoro cooperativo; canti e drammatizzazioni.

 

Luoghi

Aula, laboratorio multimediale, teatro.

 

Strumenti e sussidi

Cartoncino bristol, colla, forbici, pigmenti di vario tipo, fogli A4, pc, LIM, impianto stereo,amplificazione audio e microfoni, strumentario ritmico.

Testi:

Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata- Mordecai Richler-

 ADELPHI