INFORMATICA 4

   
         
   

Programmazione didattica relativa al laboratorio di Tecnologia-Informatica per la classe IV della scuola primaria.

Finalità

Questo laboratorio si prefigge lo scopo di far esercitare negli alunni le capacità di progettazione e le competenze nell'uso di vari strumenti.

Nell'ambito prettamente informatico esplora le potenzialità di programmi a larga diffusione-Word e PowerPoint- e spinge a usarli come mezzo per accedere alle informazioni, elaborarle, ordinarle, diffonderle.

     

Obiettivi Formativi

Saper accedere a fonti di conoscenza, interpretare contenuti e trasformarli in competenze facendo proprie tecniche e tecnologie per la trasmissione delle conoscenze.

Progettare percorsi per la creazione di oggetti materiali e multimediali anche in lavoro cooperativo con coetanei e insegnanti.

     

 

I° Bimestre Ottobre-Novembre

 

O.S.A.

Contenuti

Attività

Interpretare il mondo fatto dall’uomo
– Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.
– Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

– Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto.
– Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
– Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.
– Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi
e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.
– Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

- I campi modulo; la creazione di una cartella; le principali barre degli strumenti di Word.

 

 

Utilizzare i campi modulo in Word; creare una cartella; utilizzare le principali barre degli strumenti di Word.

SCHEDA 1

- I pulsanti Taglia, Incolla. Formattazione del testo: il Font, la dimensione, il colore, lo stile. I testi informativi: parole chiave nei testi informativi. Inserimento di immagini da file. L’invenzione della scrittura. L’invenzione della ruota.

 

 

Utilizzare i pulsanti Taglia, Incolla. Formattare il testo definendo il Font, la dimensione, il colore, lo stile. Leggere e manipolare  testi informativi: ricercare parole chiave nei testi informativi. Inserire immagini da file. Conoscere la storia dell’invenzione della scrittura e dell’invenzione della ruota.

SCHEDA 2

- Le forme di word: trascinamento, creazione, effetti di riempimento, impostazioni 3D. Disegno con Figura a mano libera; modifica dei punti; riempimento colore. Il carro dei Sumeri e degli Egizi.

 

Usare le forme di word: trascinamento, creazione, effetti di riempimento, impostazioni 3D. Disegnare con Figura a mano libera; modificare i punti; riempire con colore. Conoscere le caratteristiche del carro dei Sumeri e degli Egizi.

SCHEDA 3

- La leggenda; la barra degli strumenti di disegno di Word; la barra delle impostazioni 3D; la casella di testo.

 

Leggere e interpretare leggende; utilizzare la barra degli strumenti di disegno di Word; la barra delle impostazioni 3D; la casella di testo.

SCHEDA 4

 

Attività aggiuntive

- Accedere alla sala giochi per interagire con programmi a carattere ludico e didattico.

VAI ALLA SALA GIOCHI

- Utilizzare un applet java per colorare immagini.

- Costruire un biglietto augurale per Halloween in 3D.

VAI AL COLORBOOK

 

 

Competenze attese

L'alunno avvia il programma di videoscrittura Word, nomina le principali barre di Word e conosce la funzione dei pulsanti in esse inseriti.

Formatta testi in Word.

Crea immagini con la barra degli strumenti di disegno di Word e le formatta seguendo una specifica richiesta.

Risponde correttamente a semplici questionari sulla storia dell'invenzione della scrittura e della ruota.

 

 

 

 

II° Bimestre Dicembre-Gennaio

 

O.S.A.

Contenuti

Attività

Interpretare il mondo fatto dall’uomo
– Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

– Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto.
– Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
– Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.
– Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Storia della scrittura; i pittogrammi e i geroglifici; uso dei pulsanti copia e incolla nella barra standard; uso dei pulsanti della barra di formattazione; trascinamento di immagini; la funzione del tasto Canc su un’immagine.

Conoscere a carattere generale la storia della scrittura; interpretare semplici pittogrammi e  geroglifici; usare i pulsanti copia e incolla nella barra standard di Word; usare i pulsanti della barra di formattazione; trascinare immagini; utilizzare il tasto Canc su un’immagine.

SCHEDA 5

- La barra degli strumenti Moduli di Word; la struttura del questionario a scelta multipla; il mito dell’origine della scrittura nel dialogo Fedro, di Platone.

Visualizzare e utilizzare la barra degli strumenti Moduli di Word; rispondere a questionari a scelta multipla; creare un semplice questionario a scelta multipla; leggere e analizzare il mito dell’origine della scrittura nel dialogo Fedro, di Platone.

SCHEDA 6

- I formati delle immagini digitali; caratteristiche dei file GIF; creazione di gif animate con software gratuito che non necessita di installazione (UnFreez).

Conoscere i formati delle immagini digitali e leggere le estensioni dei file immagine; conoscere le caratteristiche principali dei file GIF; creare gif animate con software gratuito che non necessita di installazione (UnFreez), utilizzando immagini già pronte all'uopo.

SCHEDA 7

- La presentazione multimediale; potenzialità del programma PowerPoint; le icone di PowerPoint; la finestra di PowerPoint.

Conoscere le caratteristiche di una presentazione multimediale e le potenzialità del programma PowerPoint; esplorare le icone di PowerPoint e loro funzioni ; esplorare la finestra di PowerPoint.

Eseguire esercizi guidati in PowerPoint.

SCHEDA 8

ESERCITAZIONE DI PPT

 

Attività aggiuntive

- Accedere alla sala giochi per interagire con programmi a carattere ludico e didattico.

VAI ALLA SALA GIOCHI

- Utilizzare un applet java per colorare immagini.

- Costruire un biglietto augurale per Natale in 3D.

VAI AL COLORBOOK

     

Competenze attese

L'alunno visualizza la barra degli strumenti Moduli di Word e crea semplici questionari a scelta multipla con il Campo modulo casella di controllo.

Avvia il programma PowerPoint, riconosce le sue principali barre e la funzione dei Menu.

Salva una presentazione in specifica directory.

Utilizza il specifico software (UnFreez) seguendo indicazioni operative date dall'insegnante.

   
 

III° Bimestre Febbraio-Marzo

 

O.S.A.

Contenuti

Attività

Interpretare il mondo fatto dall’uomo
– Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche
e distinguere la funzione dal funzionamento.
– Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

– Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.
– Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di
materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.
– Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.
– Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso
segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.
– Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- L’ipertesto; il collegamento ipertestuale in PowerPoint; gli effetti di transizione delle diapositive. Gli strumenti per la scrittura attraverso i millenni.

Esplorare un ipertesto; creare collegamenti ipertestuali in PowerPoint; inserire effetti di transizione delle diapositive. Conoscere e presentare a livello ipertestuale una breve storia degli strumenti per la scrittura attraverso i millenni, utilizzando una presentazione semistrutturata all'uopo.

VEDI ESEMPIO

SCHEDA 9

SCRITTURA PPT

- Le basi della teoria del colore, i meccanismi fisici, fisiologici e psicologici legati alla percezione dei colori, gli attributi del colore; modificazione di luminosità e contrasto nelle immagini in Word e in PowerPoint; spostamento e raggruppamento di forme; semplici animazioni in ppt per creare l’effetto luce-buio.

Imparare con attività euristiche pratiche le basi della teoria del colore, i meccanismi fisici, fisiologici e psicologici legati alla percezione dei colori; conoscere gli attributi del colore con sperimentazioni di vario tipo; modificare la luminosità e il contrasto nelle immagini in Word e in PowerPoint; spostare e raggruppare forme; costruire semplici animazioni in ppt per creare l’effetto luce-buio.

VEDI ESEMPIO 1

(fare clic sulla lampada per avviare l'effetto luce)

VEDI ESEMPIO 2

(fare clic sul sole o sulla luna per avviare l'effetto luce)

SCHEDA 10

EFFETTO LUCE PPT

- Interattività delle pagine Web; colorare disegni utilizzando un applet java da una pagina Web; concetti base della tridimensionalità; costruzione di un biglietto augurale tridimensionale.

Fare esperienza dell'interattività delle pagine Web; colorare disegni utilizzando un applet java da una pagina Web; sperimentare visivamente e con disegni i concetti base della tridimensionalità; costruire un biglietto augurale tridimensionale seguendo istruzioni scritte.

SCHEDA 11

COLORBOOK

ISTRUZIONI

PER COSTRUIRE UN BIGLIETTO

AUGURALE IN 3D

- La progettazione di contenuti ipertestuali; la mappa di una presentazione; collegamenti ipertestuali, transizione pagine ed effetti su immagini in PowerPoint.

Progettazione una presentazione di PowerPoint con contenuti ipertestuali; leggere e costruire la mappa di una presentazione; effettuare i dovuti collegamenti ipertestuali seguendo il progetto e la mappa; inserire transizione pagine ed effetti su immagini in PowerPoint.

VEDI ESEMPIO

SCHEDA 12

ZIGGURAT PPT

 

Attività aggiuntive

- Accedere alla sala giochi per interagire con programmi a carattere ludico e didattico.

VAI ALLA SALA GIOCHI

 

 

 

Competenze attese

L'alunno esegue comandi per creare collegamenti ipertestuali, effetti di transizione ed effetti di entrata in presentazioni semistrutturate di PowerPoint.

Completa semplici progetto di presentazione seguendo indicazioni specifiche.

Manipola le impostazione di luminosità e contrasto in immagini inserite in Word.

Sposta immagini e compone oggetti per raggruppamento in Word.

Risponde correttamente a semplici questionari sulle caratteristiche del colore.

 

 

 

IV° Bimestre Aprile-Maggio

 

O.S.A.

Contenuti

Attività

Interpretare il mondo fatto dall’uomo
– Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.
– Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

– Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
– Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di
materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia
progettuale.
– Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi
e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.
– Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso
segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.
– Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Lettura di mappe dei collegamenti ipertestuali; questionari a scelta multipla in PowerPoint; collegamenti ipertestuali ed effetti di transizione pagine in PowerPoint. Alcune divinità egizie.

Leggere mappe dei collegamenti ipertestuali; eseguire, progettare e creare questionari a scelta multipla in PowerPoint; inserire collegamenti ipertestuali ed effetti di transizione pagine in PowerPoint. Conoscere il nome e gli attributi di alcune divinità egizie.

VEDI ESEMPIO

SCHEDA 13

DEI EGIZI PPT

- Creazione di tabelle, formattazione di tabelle da menu di scelta rapida; formattazione del testo delle tabelle da barra di formattazione. Cenni di storia della musica: la musica presso gli uomini primitivi, presso i popoli mesopotamici (Sumeri); scambio di idee sulla funzione della musica ai nostri giorni.

Creare tabelle in word, formattare tabelle da menu di scelta rapida; formattare il testo delle tabelle da barra di formattazione. Leggere e memorizzare cenni di storia della musica: la musica presso gli uomini primitivi, presso i popoli mesopotamici (Sumeri); partecipare a uno scambio di idee sulla funzione della musica ai nostri giorni al fine di ricavarne dati per completare tabelle.

SCHEDA 14

- Uso delle forme di Word; creazione di oggetti con raggruppamento di forme e caselle di testo; inserimento di tabelle e formattazione delle stesse. Le fasi lunari. Breve storia del calendario.

Usare le forme di Word; creare oggetti con raggruppamento di forme e caselle di testo; inserire tabelle e formattarle. Osservare e nominare le fasi lunari seguendo un modello grafico e compiendo osservazioni dirette. Leggere e memorizzare una breve storia del calendario; individuare in essa i dati atti a completare una tabella.

SCHEDA 15

- Impostazione della transizione delle diapositive di PowerPoint; animazione personalizzata di elementi grafici (immagini, forme, WordArt) con uso del trigger. Geometria: definizioni e caratteristiche di linea, angolo, poligono, triangolo.

Impostare la transizione delle diapositive di PowerPoint; inserire l'animazione personalizzata di elementi grafici (immagini, forme, WordArt) con uso del trigger. Utilizzare conoscenze di geometria (definizioni e caratteristiche di linea, angolo, poligono, triangolo) per costruire una presentazione a carattere didascalico, contenente trigger.

VEDI ESEMPIO

SCHEDA 16

GEOMETRIA PPT

 

Attività aggiuntive

- Accedere alla sala giochi per interagire con programmi a carattere ludico e didattico.

VAI ALLA SALA GIOCHI

 

 

 

Competenze attese

L'alunno osserva semplici presentazioni ipertestuali e ne ricava una mappa.

Elabora semplici progetti per creare presentazioni ipertestuali in PowerPoint.

Crea un semplice progetto ipertestuale su un argomento a piacere lavorando in gruppo.

Risponde correttamente a semplici questionari sulla storia del calendario.

 

 

 

   
         
    ©www.latecadidattica.it