ANIMATAMENTE

GIF ANIMATE

 

 

Premessa

  Generalmente ci sono due o tre motivi che inducono un docente a dedicare molte delle sue preziose poche ore di lezione frontale all'insegnamento della "tecnologia e informatica":

1. le aspettative delle famiglie;

2. una malsana passione per la macchina;

3. l'ignoranza, cioè l'arte di ignorare che le Indicazioni Nazionali prevedono contenuti ad hoc per questa disciplina (A proposito: qualcuno mi sa dire a chi è venuto in mente che si può insegnare INFORMATICA alle elementari?!).

Ecco...questo laboratorio si è autogenerato durante l'incontro dei presupposti uno e due nella mente di una maestra di classe seconda della scuola elementare. Se ora vi attarderete a leggere il preambolo progettuale e organizzativo di questo laboratorio, sappiate che esso è nato a lavoro finito, non prima.

 

Destinatari

Alunni delle classi seconde.

 

Tipologia di laboratorio

Laboratorio a carattere multidisciplinare.

 

Discipline coinvolte

Italiano, Storia, Arte e Immagine, Tecnologia e Informatica.

 

Tematica interdisciplinare affrontata

Le caratteristiche delle stagioni.

 

Modalità didattica privilegiata

Apprendimento collaborativo, creatività, espressione metalinguistica.

 

Prodotto atteso

Gif animate sul tema delle stagioni.

 

Obiettivi del laboratorio

- Trasfondere in "arte" e in comunicazione metalinguistica semplici conoscenze empiriche e nozionistiche.

 

Osa disciplinari

ITALIANO

Abilità

- Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione, ...) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ...), rispettando le regole stabilite.

- Produrre semplici testi scritti narrativi.

 

STORIA

Conoscenze

- Indicatori temporali.
- Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.
- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo.
- Concetto di periodizzazione.

Abilità

- Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

 

ARTE E IMMAGINE

Conoscenze

- Computer: software per il disegno.

Abilità

- Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.
- Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda .
 

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Conoscenze

- La videoscrittura e la videografica.

Abilità

- Accedere ad Internet per cercare informazioni.

 

Competenze attese

- Sa scrivere un breve testo narrativo con dati essenziali e sa connotarlo con brevi descrizioni.

- Riesce a ricostruire in successione logica e cronologica sequenze di movimenti e successioni  narrative di una breve storia.

- Utilizza creativamente e con impatto comunicativo accostamenti cromatici e di immagini.

- Sa catturare un'immagine edita sul web e incollarla su Paint.

- Sa manipolare e salvare immagini create con Paint.

- Conosce ed utilizza, con la guida dell'insegnante, le principali funzioni di tool e software per la creazione di immagini animate (UnFREEz2.1 e Animation Shop).

 

Modalità di accertamento e verifica delle competenze

Il bambino deve replicare autonomamente, lavorando in gruppi diversi da quelli creati durante lo svolgimento del laboratorio, un lavoro analogo su tema dato. L'esito è della prova è da valutarsi positivamente qualora vengano animati almeno tre fotogrammi in successione crono-logica.

 

Tempi di impegno settimanale

2 ore a settimana.

 

Tempi di sviluppo complessivo del laboratorio

6 ore per la creazione delle gif animate più 2 ore per la strutturazione della pagina HTML da pubblicare sul web(accessoria ma gradita).

 

Modalità di raggruppamento degli alunni

Una classe di 18 alunni  viene suddivisa in 4 gruppi di 4 alunni e un microgruppo di due alunni che lavorano insieme all'insegnante di sostegno.

 

Strumenti e tecnologie

Un foglio e una matita. Post-it 7cm x 7cm. Collegamento ad Internet. Computer collegati in rete con condivisione di file. Applicazione Paint. Tool gratuito UnFREEz2.1 . Animation Shop.

 

              

 

FASI DI ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO

 

I bambini vengono divisi in 4 gruppi (+ un microgruppo) a ciascuno dei quali è assegnato il compito di descrivere, con una narrazione per immagini, una stagione. Con questo compito ben definito i bambini vengono sollecitati ad osservare con occhio attento queste pagine del web...Shangri-La.

 

Dopo l'osservazione delle immagini, ogni gruppo costruisce un brevissimo story board scrivendo poche frasi su un foglio; sullo stesso foglio vengono segnate le immagini da catturare dal web,necessarie alla costruzione dell'animazione.

 

Sui post-it i bambini disegnano le varie gif che comporranno i singoli fotogrammi dell'animazione. Questi foglietti diventeranno l'imprescindibile guida per la fase successiva.

 

Con un certosino lavoro di copia, incolla, sposta, capovolgi, ruota, ricolora, salva con numero progressivo ecc... vengono disegnate con il Paint tutte le singole bitmap dell'animazione. Le immagini hanno, anzi devono avere tutte le stesse dimensioni.

 

Causa l'incalzare del tempo, l'insegnante si porta a casa tutte le bmp e le converte in gif, togliendo ad alcune anche lo sfondo secondo suo arbitrario gusto. Un vero peccato che i bambini non abbiano potuto apprendere questo ulteriore passaggio (peraltro necessario, perché le bmp pesano troppo e non sono adatte all'animazione!).

 

Le gif vengono montate in successione ordinata utilizzando il tool UnFREEz2.1 . In un secondo momento si utilizza qualcosa di più sofisticato e con la capacità di sostituirsi agli alunni nel creare effetti d'animazione. Infatti, per stanchezza sopraggiunta dato l'incalcolabile numero di disegni prodotti (UnFREEz si limita a montare in successione immagini già fatte), non si ha più voglia di lavorare...

 

Un paio di settimane dopo, I Ragazzi della Teca decidono di sistemare in quattro pagine le gif animate delle stagioni ed io a raccontare l'epica impresa dei bambini di seconda. Pat l'ho già ringraziata in privato, ma lo faccio di nuovo anche qui.

 

PRIMAVERA     ESTATE     AUTUNNO     INVERNO

 

 

TORNA SOPRA