FINALITÀ

Il progetto vuole inserirsi nell'ambito delle buone pratiche finalizzate alla realizzazione di una continuità "verticale" in relazione al metodo e ai contenuti di studio. Per tale motivo si innesta nel e integra il curricolo tanto della scuola dell'Infanzia quanto della scuola Primaria; poiché prevede una serie di incontri attuativi scanditi bimestralmente, funge altresì da strumento di sperimentazione di un innovativo sistema di valutazione delle competenze che sarà poi riutilizzato negli anni a venire, se ritenuto valido.

Il fine educativo del progetto è quello di insegnare il rispetto delle regole di convivenza civile sia in ambienti e situazioni di lavoro, sia in attività ludiche apparentemente anomiche.

OBIETTIVO FORMATIVO

Realizzare un percorso di esperienza scolastica ludico-laboratoriale  facilitando l'inserimento di ogni bambino nel gruppo, valorizzando il contributo di ognuno, sviluppando la capacità di confrontarsi e di collaborare, apprendendo a esplorare e usare, coerentemente con un fine, ambienti di lavoro e strumenti desueti, complessi, multifunzionali, potenziando le capacità fino motorie, coordinate ed espressive del corpo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola dell'Infanzia- Bambini al termine del ciclo

Il Sé e l'Altro

- Sviluppare il senso dell'identità personale.

- Accrescere la capacità di esprimere e controllare le proprie emozioni.

- Porsi domande su ciò che è bene e ciò che è male ed esprimere un giudizio semplice ma appropriato.

Il corpo in movimento

- Sviluppare la conoscenza del proprio corpo attraverso attività motorie e fino-motorie.

- Esercitare le potenzialità relazionali ed espressive del corpo.

Linguaggi, creatività, espressione

- Esprimere emozioni con il linguaggio del corpo, del segno e del colore.

- Potenziare le possibilità espressive e rappresentative del corpo, del segno e del colore.

- Essere fruitori e manipolatori di nuovi sistemi di comunicazione.

I discorsi e le parole

- Imparare a conversare e dialogare nel rispetto delle regole della comunicazione ecologica.

- Arricchire il proprio patrimonio lessicale.

- Accrescere le capacità di ascolto attento.

- Approcciarsi al sistema della lingua scritta come fruitore di semplici testi illustrati.

La conoscenza del mondo

- Imparare a organizzare, nel tempo e nello spazio, un semplice lavoro.

- Usare strumenti e materiali conformemente alla loro funzione e in modo sicuro.

- Ipotizzare il risultato di un progetto di lavoro e individuare i mezzi più idonei a completarlo, sotto la guida dell'insegnante.

Relativamente alla religione cattolica
- Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo, riconosciuto dai
cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare
sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia
e speranza.

Scuola Primaria- Classe Prima

Italiano

Ascoltare e parlare

- Seguire la narrazione di testi di genere favolistico ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale, individuando i protagonisti, cogliendo la morale.

Leggere

- Leggere semplici e brevi testi letterari narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale, individuare i protagonisti e cogliere la morale.

Scrivere

- Produrre semplici testi narrativi di genere favolistico rispettandone la struttura.

- Utilizzare il dialogo per la connotazione della favola.

Lingue comunitarie: Inglese

Ricezione orale (ascolto)

- Comprendere brevi frasi contenenti espressioni riguardanti "mi piace-non mi piace" e il nome degli animali, i colori, gli aggettivi qualificativi morali-fisici adatti all'animale descritto.

Ricezione scritta (lettura)

- Comprendere brevi frasi contenenti espressioni riguardanti "mi piace-non mi piace" e il nome degli animali, i colori, gli aggettivi qualificativi morali-fisici adatti all'animale descritto.

Interazione orale

- Formulare brevi frasi contenenti espressioni riguardanti "mi piace-non mi piace" e il nome degli animali, i colori, gli aggettivi qualificativi morali-fisici adatti all'animale descritto.

Produzione scritta

- Scrivere il nome degli animali, i colori, gli aggettivi qualificativi morali-fisici adatti all'animale descritto.

Musica

- Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con  azione motoria e segno grafico.

Arte e immagine

Percettivo visivi

- Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento.

Leggere

- Osservare un'opera d'arte in originale.

- Dall'osservazione di una figura raffigurata da un artista, riconoscere la figura reale rappresentata.

- Guardare con consapevolezza foto raffiguranti animali e cercare di individuare le linee perimetrali, le linee interne, il colore predominante, i dettagli interni.

- Individuare nel linguaggio filmico e del fumetto le sequenze narrative.

Produrre

- Riprodurre o creare sfumature di colori mescolando i colori fondamentali.

- Riprodurre animali utilizzando la tecnica della pittura sulle mani ispirandosi a Mario Mariotti.

- Elaborare sequenze narrative da una favola letta-ascoltata.

- Disegnare lo storyboard di un fumetto o di un filmato.

Religione Cattolica

Dio e l’uomo
- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini
ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

La Bibbia e le altre fonti
- Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali: i racconti della creazione.

Corpo, movimento, sport

Il corpo e le funzioni senso-percettive

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Riconoscere e riprodurre semplici sequenze motorie con le sole mani.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture delle mani con finalità
espressive.

Storia

Produzione
- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Geografia

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

Matematica

Spazio e figure
- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto
ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Scienze naturali e sperimentali

Osservare e sperimentare sul campo
- Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: animali e loro habitat.

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Percepire la presenza e il funzionamento dell'apparato osteo-articolare di alcuni animali e riprodurre le caratteristiche del movimento per imitazione gesto-motoria.

Tecnologia

Esplorare il mondo fatto dall’uomo
- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.
- Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.
- Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Scuola Primaria- Classe Quinta

(Gruppo di potenziamento)

Tecnologia

Interpretare il mondo fatto dall'uomo

- Utilizzare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nel proprio lavoro: manipolare file audio-video.