FASI

Fase 1

Soggetti coinvolti: bambini al termine della scuola dell'infanzia e bambini di classe prima primaria.

Periodo: ottobre-novembre

Tempi: 6 ore ripartite in due o più incontri secondo esigenze contingenti.

Mezzi e strumenti: testi di favole, carte dei titoli, carte dei personaggi, carte degli ambienti, carte delle "morali", matite colorate, carta da pacchi, fogli da disegno.

(Vai alla sezione Download per scaricare favole e carte classiche)

Descrizione

I bambini della scuola dell'infanzia, che nel successivo anno scolastico inizieranno il ciclo di scuola primaria, durante il primo incontro saranno accompagnati all'interno dell'edificio scolastico dalle loro insegnanti e da alcuni allievi di prima, preventivamente selezionati e preparati; visiteranno i vari ambienti, ne apprenderanno il nome, la funzione e le regole di fruibilità fondamentali.

Suddivisi poi in gruppi poco numerosi, entreranno nelle classi prime per la lettura animata delle favole: l'insegnante di prima leggerà una favola ben introdotta con il suo titolo, farà notare le peculiarità del genere, i personaggi, l'ambientazione, le sequenze narrative e farà riflettere sulla morale. Procederà analogamente con altre due favole.

Successivamente verranno formati 3 gruppi di lavoro: a ciascuno di essi sarà chiesto di ricordare una sola delle tre favole. Verrà poi fornito il mazzo di carte dei titoli, dei personaggi, degli ambienti e delle morali: i bambini dovranno scegliere nei mazzi solo gli elementi pertinenti la favola indicata e ricostruirla nello spazio assegnato loro sul cartellone murale: usando le carte come modello, copieranno il titolo, i personaggi; raffigureranno le sequenze narrative; copieranno la morale sotto le sequenze. È importante che ogni bambino scelga il suo lavoro senza forzature: potrà disegnare una sola sequenza, tutte le sequenze, scrivere il titolo in maniera molto decorativa, apporre didascalie chiedendo l'aiuto dell'insegnante o di bambini-tutor... Il contributo di ognuno deve essere affisso.

 

Fase 2

Soggetti coinvolti: bambini al termine della scuola dell'infanzia e bambini di classe prima primaria.

Periodo: dicembre-gennaio

Tempi: 4 ore ripartite in due incontri

Mezzi e strumenti: carte delle Favole di Animani (personaggi, ambienti e morali), un blocco di fogli per appunti e una penna, fogli 33x48 da 220 gr, matite e pastelli, righello e squadra.

(Vai alla sezione Download per scaricare  le carte delle Favole di Animani)

Descrizione

In questa fase i bambini diventano inventori di favole. Dopo aver riformato i gruppi classe di allievi di scuola dell'infanzia e allievi di classe prima (quelli già formati nei precedenti incontri), si sottoporranno alla loro attenzione alcuni personaggi Animani che essi potranno vedere raffigurati sulle carte; sarà importante portarli a scoprire come sono stati creati stimolando così la loro curiosità. Poi si formulerà nel modo più chiaro possibile la consegna: questi strani Animani arrivano a scuola; molti di loro sono bravi "animanetti", altri un po' meno; alcuni hanno voglia di studiare, altri meno; alcuni sanno quanto sia importante rispettare le regole della scuola, altri fingono di non saperlo; ma tutti, proprio tutti, alla fine imparano a comportarsi bene. Come? Diventando protagonisti di una favola. E la favola, naturalmente, dovrà essere inventata dai bambini. Gli insegnanti presenti in aula prenderanno appunti mentre l'intera classe parteciperà a un brain storming per creare la favola: è bene prima scegliere i personaggi tra quelli visti , definire le loro caratteristiche morali, cosa devono imparare e infine come e dove ciò accadrà. La favola deve condurre a formulare una tra le morali presenti sulle carte; si possono creare diverse favole con una stessa morale o, meglio ancora, tante favole quante sono le morali scritte sulle carte...e anche di più.

L'intera favola nascerà da una sorta di dettato all'insegnante e sarà soggetta a tutte le correzioni necessarie. Fondamentale sarà portare i bambini al corretto uso del dialogo con discorso diretto per connotare la narrazione. Scritta la favola si dovrà creare lo storyboard: verranno costituiti piccoli gruppi all'interno della classe; ogni gruppo avrà a disposizione un bristol (dimensioni consigliate per il foglio: 33x48 cm). L'insegnante si farà carico di ripartire il foglio in tanti rettangoli (dimensioni consigliate per il riquadro- vignetta: 11x16 cm) e di guidare i bambini a ricercare le sequenze narrative. Se ancora gli alunni di prima non sanno scrivere, sarà sempre l'insegnante a scrivere i fumetti.

 

Fase 3

Soggetti coinvolti: bambini al termine della scuola dell'infanzia e bambini di classe prima primaria.

Periodo: febbraio-marzo

Tempi: 6 ore ripartite in due o più incontri

Mezzi e strumenti: colori a dita (scegliete i MIGLIORI, non quelli economici), pennelli, spugnette e panni per asciugare i pennelli, barattoli con acqua per pulire i pennelli, plastilina di vari colori; carte con le raffigurazioni degli Animani di M. Mariotti (purtroppo il libro Animani, editore Fatatrac, non è più in commercio, ma forse voi siete tra i fortunati mortali che lo hanno...

In alternativa guardare in questo sito...>>); gli storyboard precedentemente creati; una videocamera digitale.

(Vai alla sezione Download per scaricare  le carte delle Favole di Animani)

Descrizione

Nelle classi o nel laboratorio di pittura i bambini appartenenti ai macro-gruppi di lavoro (gruppo classe prima e bambini della scuola dell'infanzia in esso inseriti) dipingeranno i vari ambienti della scuola copiando le carte Favole di Animani-ambienti . I fondali saranno appesi al muro in modo che risultino ben illuminati.

Poi i bambini si dipingeranno le mani cercando di riprodurre gli Animani che hanno "usato" nelle favole...ma anche altri visti nelle carte, così, tanto per divertirsi e farli muovere accanto ai protagonisti. Le carte Favole di Animani dovranno restare affisse alle pareti per poter essere meglio osservate.

Alcuni suggerimenti tecnici: asciugate bene i pennelli usando le spugnette o le pezze; stendete rapidamente e abbondantemente il colore sulla pelle seguendo sempre lo stesso verso; alcuni Animani avranno bisogno della plastilina per avere gli occhi; lasciate che i bambini sperimentino colori alternativi per dipingere gli Animani.

Dopo, seguendo lo storyboard, i bambini si metteranno in posizione davanti ai fondali che avrete appeso al muro. Preparate con cura la drammatizzazione facendola provare più volte ai bambini: si chiederà loro di recitare l'intera favola tutta di seguito, con i tempi necessari ad accompagnare i movimenti dei personaggi dicendo le battute a memoria. Quando i piccoli si sentiranno pronti, riprendete la favola.

 

Fase 4

Soggetti coinvolti: gruppo di allievi di classe quinta tutorati da insegnante esperto di informatica.

Periodo: aprile-maggio

Tempi: 2 ore in due sessioni di lavoro

Mezzi e strumenti: un computer dove sia installato Movie Maker; la videocamera digitale usata per filmare le favole; dvd scrivibili; un programma di conversione video wmv  che permetterà di trasformare il filmato in dvd (si può evitare questo passaggio se ci si accontenta di vedere il film su pc...).

Descrizione

Nel laboratorio multimediale l'insegnante guiderà il gruppo di ragazzi di quinta -selezionati nell'ambito di un laboratorio di potenziamento delle competenze-ad acquisire in Windows Movie Maker i diversi filmati creati nei vari gruppi di lavoro infanzia-prima. Ogni filmato verrà perfezionato con la sovrapposizione di una colonna sonora, con la puntualizzazione dei titoli di testa e di coda e relativi riconoscimenti...Qui puoi vedere un ottimo tutorial .

Ogni Favola deve risultare un film a sé stante. Gli insegnanti che hanno lavorato all'elaborazione delle Favole di Animani forniranno tutte le indicazioni relative agli autori, ivi comprese le loro foto, se si vuole rendere ancora più personale il lavoro.

Attenzione: per la diffusione delle foto dei bambini è necessario che il progetto sia inserito nel POF e che l'informativa firmata da ambedue i genitori contenga esplicito riferimento alla pubblicazione di foto a scopo di documentazione delle attività scolastiche.

 

Fase 5

La proiezione dei film Favole di Animani

Soggetti coinvolti: tutti i realizzatori e le rispettive famiglie in qualità di ospiti; altri alunni e insegnanti della scuola, il dirigente...

Periodo: maggio

Tempi: un'ora

Mezzi e strumenti: un proiettore, un computer o lettore dvd collegato al proiettore.

Descrizione

Al termine dei lavori si organizzerà una mattinata per la presentazione del progetto e dei film realizzati.

Organigramma e Foglio di report.pdf

 

Organigramma e Foglio di report.doc