ACQUA SIAMO NOI

Torna indietro

 

Per le cure idropiniche della calcolosi renale non tutte le acque sono indicate, perché la loro composizione chimica differisce.

L'acqua di Fiuggi è un'acqua oligominerale con una bassissima concentrazione di sali minerali, pochissimo calcio e ridotte quantità di sodio. Questo dipende dalla particolare composizione del terreno della nostra terra, tufaceo e poroso. L'acqua sorgiva si muove in un alveo a profondità bassa, fra 8 e 20 metri; passando tra strati di terra permeabile, alternati a strati semipermeabili, viene depauperata dalle sostanze minerali.

Ma non solo! Gli studi eseguiti dall'Università La Sapienza hanno dimostrato la presenza di una speciale molecola, chiamata acido fulvico, che si dispone come una pellicola sul calcolo e, attraverso una serie di interazioni chimiche con il calcio di cui esso è composto, ne determina la disgregazione.

Vorremmo potervi dire che l'acqua di Fiuggi venduta nei supermercati ha le stesse proprietà di quella attinta alle lucide fontanelle delle terme, ma non possiamo. A quella manca l'argenteo stillicidio delle cannelle, il tremulo gorgheggiare del catino, il cristallino lucore della goccia di fonte e ... l'aria buona di Fiuggi, l'ombra dei castagni, le risate dei bambini che si rincorrono nel parco giochi!

 

Nel cartiglio qui accanto ci sono le parole che Michelangelo Buonarroti, sofferente di calcoli renali, scriveva in una lettera datata 1549.
La storia racconta di numerosi nobili e illustri uomini che trassero giovamento dalla cura termale dell'acqua di Fiuggi. Anche Papa Bonifacio VIII, che era nato in Ciociaria, conosceva bene la fonte e se ne giovò. I registri contabili pontifici dell'epoca annotano ben 187 ordini di pagamento per il trasporto dell'acqua da Fiuggi a Roma.
Altri personaggi, in epoche più recenti, si sono curati con la benefica acqua di Fiuggi: Papa Pio X, Giovanni Giolitti, Benedetto Croce, Alcide De Gasperi.
L' acqua che rompe la pietra, come la definì Michelangelo su basi assolutamente empiriche, ha in verità proprietà organolettiche uniche e scientificamente dimostrate.