ACQUA SIAMO NOI

Torna indietro

LA NEVE

 

La neve proviene da nuvole piene di migliaia di minuscole gocce d'acqua. Ogni goccia gela, nell'aria freddissima dell'inverno, attorno ad un granello di polvere, di cenere o di sabbia. A seconda del tipo di corpuscolo, le nubi nevose assumono diversi colori: bianche, grigie o giallastre.

Quando ogni goccia d'acqua gela, si ingrossa e diventa un cristallo di ghiaccio.

Un cristallo ha una sua struttura speciale: generalmente ha una superficie compatta e levigata con facce e spigoli taglienti.

Molte sostanze possono trasformarsi in cristalli, e ognuna si presenta con un determinato numero di facce e spigoli.

Il sale si trasforma in cristalli con otto vertici. Il borace diventa sempre un cristallo con dodici vertici. L'acqua, ghiacciando, si trasforma in un cristallo con sei vertici.

Il fiocco di neve, naturalmente, è composto da cristalli d'acqua, perciò ha sei vertici.

 

Quando nevica tanto, è bello giocare con la neve fredda e lucente, costruire pupazzi di neve insieme agli amici: le mani, per magia, ti diventano bollenti e tu continui a ridere e ridere...

Dove fa molto freddo, nelle regioni vicine al Polo Sud e al Polo Nord o sulle vette più alte, dove si superano i 3000 metri, la neve può cadere in tutte le stagioni e non si scioglie quasi mai. La neve cade sopra altra neve e la comprime fino a formare il ghiaccio. Così, col passare degli anni, il ghiaccio si fa sempre più spesso, tanto che in alcuni punti raggiunge uno spessore di un migliaio di metri.

Torna su