ACQUA SIAMO NOI

Torna indietro

IL LAGO

 

Ogni volta che l'acqua riempie grandi buchi nel terreno, conche, o persino vallate, nasce un lago. La forma del lago diventa la forma stessa del bacini che lo contengono. Si possono trovare laghi in montagna, in pianura o anche in una regione costiera.

Tutti i laghi ricevono la loro acqua dai fiumi e dalla pioggia.

In Italia si trovano molti laghi e di varia origine, cioè nati in modo diverso.

I laghi ai piedi delle Alpi sono di origine glaciale, cioè occupano le vallate formate da antichi ghiacciai: sono dunque di forma allungata e sono profondi.

Nell'Italia centrale ci sono diversi laghi di origine vulcanica, che si sono formati nelle cavità di crateri spenti. La loro forma è solitamente circolare e sono molto profondi.

I laghi si possono formare anche per accumulo di detriti trasportati dai corsi d'acqua: in questo caso si parla di laghi di origine alluvionale.

Lungo le coste, invece, può accadere che l'acqua del mare rimanga imprigionata da un lembo di terraferma: si formano così i laghi costieri.

Anche l'uomo si è costruito dei laghi: utilizzando delle dighe di sbarramento, vengono fermati corsi d'acqua e riempiti dei grandi bacini. L'acqua del lago viene usata, in questi casi, per produrre energia: lasciata cadere dalle dighe per formare delle cascate, fa muovere delle turbine che trasformano il movimento in energia idroelettrica.

Torna su