IL GLOSSARIO DELL'ACQUA

ovvero tutto quello che ci viene in mente parlando di acqua.

Scegli una lettera

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  Z

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ACQUA: È una sostanza naturale la cui formula , H2O (ossido di idrogeno), non rende onore alle sue caratteristiche. L'acqua è inodore, incolore, insapore: se presenta eccessive quantità di una di queste qualità...non bevetela!

 

ACQUAIO: è il posto dove la mamma lavava i piatti, prima che inventassero la lavastoviglie. C'è ancora qualcuno che lo usa, ma lo chiama semplicemente lavandino.

 

ACQUERELLO: È una tecnica pittorica che consiste nello sporcarsi di un colore talmente liquido che va subito via dai vestiti. Piace molto alle mamme e alle maestre.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BACILE: Un recipiente rotondo che serve a contenere l'acqua.

 

BACINO: Non ha nulla a che vedere con un'affettuosità piccola piccola. Si tratta di una depressione, cioè una buca, naturale o artificiale del terreno; in essa l'acqua si ferma e si raccoglie.

 

BAGNASCIUGA: Il vero nome è battigia, ma quando fa caldo caldo e siamo in spiaggia, è bello tenere i piedi nel bagnasciuga!

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALCARE: È una roccia di natura sedimentaria, cioè si forma con il passare di un bel po' di tempo; è ricca di carbonato di calcio ed è molto dura, tanto che viene usata come pietra da costruzione o per fare il cemento.

 

CICLO DELL'ACQUA: La cosa è un po' complicata: ha inizio con l'evaporazione dalla vegetazione, dal suolo, dalla superficie degli oceani, dei mari e dei laghi.
L'umidità prodotta dall'evaporazione si condensa e forma le nubi, che successivamente si ritrasformano in acqua attraverso pioggia, neve e grandine.
Le precipitazioni alimentano le falde sotterranee e i fiumi, che restituiscono l'acqua a laghi, mari e oceani.
Così si chiude il ciclo naturale dell'acqua.
 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DILAGARE: È un'azione propria delle acque e significa espandersi sul terreno. Viene usata anche per le mode (tipo quella di giocare a carte di Duel Masters o dei Pokémon) quando non se ne può più.

 

DILUIRE: Significa allungare con l'acqua, come quando papà ti fa assaggiare un po' di vino.

 

DILUVIO: Una pioggia che non finisce più. L'ultimo vero diluvio ce lo racconta la Bibbia: era il diluvio universale. Ogni tanto sentiamo dire che ce ne vorrebbe un altro...

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EROSIONE: Quando l'acqua (ma anche il vento) passa e ripassa su una superficie di roccia, va a finire che la consuma. Questa è l'erosione perciò, siccome non voglio essere erotto...dirò a mamma di non farmi più la doccia!

 

EUTROFIZZAZIONE: Non è una bella cosa. Quando l'acqua del mare o dei laghi è troppo ricca di sostanze nutrienti, e non vi sto a dire quali, le piante acquatiche crescono a dismisura. Così accade che tu non puoi più fare il bagno se vai a Rimini, o anche dalle parti nostre, a Terracina, perché il mare è pieno di alghe.

 

EVAPORARE: Significa perdere liquido per effetto del calore, quindi sudare, nel caso dell'uomo.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FALDA: Nel nostro caso si tratta di falda acquifera: è uno strato di terreno contenente acqua sotterranea.

 

FILTRO: È un dispositivo che non fa passare le cose sporche e grosse contenute nell'acqua; quelle piccole passano, però.

 

FIUME: È un corso d'acqua ( se è corso vuol dire che scorre...) che di solito ha portata costante, quando non straripa. Poi vai a vedere straripare.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GHIACCIO: Anche il ghiaccio è acqua, ma dura, solida. L'acqua diventa ghiaccio quando fa freddo. Freddo quanto? Almeno 0 gradi centigradi.

 

GHIACCIO SECCO: Non è acqua ma anidride carbonica allo stato solido. La usano per fare la neve finta.

 

GOCCIOLARE: Capita, a volte, che invece di cadere a catinelle, l'acqua scende a goccia a goccia. Potrebbe essere il contrario di diluviare?

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HO SETE: In alcune parti del mondo questa è la frase più detta. Pensaci, quando ti lavi i denti e lasci correre l'acqua; pensaci quando fai i gavettoni ai tuoi amici; pensaci...e basta.

L'Italia è una delle poche nazioni che scarica l'acqua potabile nel water...civiltà!

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IDROLOGIA: Finalmente siamo alla radice della parola acqua in latino, la lingua dei nostri antenati. L'idrologia è la scienza che studia le proprietà e il comportamento dell'acqua.

 

IDRANTE: Si vede solo nei film americani: è una specie di presa, ma non per la corrente elettrica ma per l'acqua. La usano per spegnere gli incendi.

 

IDRAULICO:È l'operaio che viene a sgorgare il lavandino del bagno e accusa la mamma di usare troppo sapone. Nessuno dice mai niente della schiuma da barba e dei peli di papà!

 

IDROMETRO: È una specie di asta graduata, come quella che hai appesa in camera e che ti dice quanto sei alto. Questa, però, serve a misurare il livello dell'acqua di un fiume o di un bacino.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LAGO:Scritto così, senza apostrofo, è una depressione del suolo, cioè un buco, pieno di acqua dolce. Quando si dice acqua dolce non significa proprio dolce, ma meno salata di quella del mare.

 

LAGUNA: La laguna è un pezzo di mare racchiuso da una lingua di terra. Si forma dove c'è un fiume molto grande che porta con sé tanti detriti che si depositano e formano il tombolo.

 

LAVARE: È un verbo che significa rendere pulito con l'acqua.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARE: Sono tutte le acque salate che ricoprono la maggior parte della terra. Con la parola mare si fanno tante frasi idiomatiche (modi di dire, insomma): essere in alto mare, cercare per mare e per terra, portare acqua al mare, l'acqua va al mare ( questa si direbbe se Berlusconi vincesse il superenalotto).

 

MEGATTERA:Siccome parlavamo di mare, mi è venuto in mente questo cetaceo simile alla balena.

 

MOSCONE: Vi state chiedendo che c'entra questo grosso insetto con l'acqua, ma in realtà questo moscone è una piccola imbarcazione a remi o a pedali...il pedalò.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NATANTE:È qualunque cosa che nuoti o galleggi.

 

NAVE: Questo è un galleggiante di grosse dimensioni.

 

NOLEGGIARE: Un modo per fare un giro sul moscone è noleggiarlo.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OFIURA: Questo siamo sicuri che non lo sai. L'ofiura è un animale marino simile alla stella di mare.

 

ONDA: È una massa d'acqua che si alza e si abbassa. Ha tanti sinonimi di varia grandezza: flutto, cavallone, frangente, maroso...

 

ORMEGGIARE: Significa fermare un'imbarcazione con le ancore, o con i cavi al molo.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PERMEABILE:Significa che lascia passare l'acqua.

 

POTABILE:Significa che si può potare...ma che dico? BERE!

 

PROCELLA: Se la anagrammi è una maialina, ma in realtà è una tempesta in mare.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUARTINO: È un'unità di misura che corrisponde ad un quarto di litro. Si dice: farsi un quartino.

 

QUINTESSENZA: Secondo un tale filosofo, Aristotele, la quintessenza è la materia con la quale sono fatti i cieli, ma è anche una sostanza purissima che gli antichi alchimisti ottenevano dopo ben 5 distillazioni.

 

QUI ci fermiamo con la qu perché non ci viene in mente nient'altro.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RAMAIOLO: È un grande cucchiaio usato in cucina per girare o servire la minestra.

 

REMIGARE: È come dire remare.

 

RUGIADA: Sono le goccioline di acqua che si condensano sulle cose durante la notte.

 

RUSCELLO: Piccolo corso d'acqua che a volte si secca perché non è più alimentato.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABBIA:È un insieme di sassolini piccolissimi composti di vari minerali (silice, quarzo, calcare). Può avere vari colori, proprio perché le pietre di cui si compone possono essere di diversa natura.

La sabbia più avventurosa è la sabbia mobile: qui la sabbia affonda e difficilmente se ne viene fuori.

 

SALPARE: Far risalire un oggetto dal fondo del mare. Di solito si salpa l'ancora.

 

SEDIMENTO:È ciò che si deposita sul fondo di un recipiente con acqua, o sul fondo del fiume, o del mare.

 

SORGENTE: È il punto in cui nasce un fiume, il punto in cui l'acqua esce dalla roccia, dal terreno.

 

STRARIPARE: Uscire fuori dalla propria naturale sede.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TALASSOTERAPIA: È una particolare cura che si fa con le acque del mare, il sole, l'aria ricca di iodio, il riposo.

 

TERME: È un edificio in cui si praticano le cure idroterapiche. Famosissime le terme di Fiuggi!!!

 

TOMBOLO: Oltre a essere un ruzzolone, è anche un pezzo di terra lunga che è fatta dai sedimenti del fiume e racchiude un pezzo di mare tra sé e la costa.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UMIDITÀ: È la presenza del vapore nell'aria. Nella pubblicità viene assorbita da straordinari marchingegni oppure è la nemica numero 1 dei capelli lisci; perciò ne deduco che essa non sia una cosa buona.

 

ÙRIA: Un uccello marino con corpo tozzo di colore bianco e nero.

 

URINA: Mi è venuta in mente e basta...a forza di parlare di acqua.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VALLE: È una depressione (fosso) molto larga e profonda; di solito è stata scavata dai fiumi nel loro secolare scorrere; oppure è stata scavata dai ghiacciai che scivolano in basso.

 

VAPORE: Quando l'acqua raggiunge il punto di ebollizione, si trasforma da liquido in gas, chiamato vapore. Oltre che per evaporazione, il vapore può formarsi per sublimazione (ma non chiedermi di spiegarti anche questa parola).

 

VERSARE:Far uscire un liquido dal suo contenitore, senza farlo cadere, altrimenti devi dire: rovesciare.

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ZANZARA:Questo insetto dal corpo sottile, con zampe e antenne filiformi, prolifera in zone umide. Nella pianura pontina, prima della bonifica, era tristemente famosa la presenza di una zanzara, la anofele, portatrice di una malattia chiamata malaria.

 

ZATTERA: È un'imbarcazione improvvisata, usata dai naufraghi per abbandonare splendide isole deserte, dove io pagherei per andarci.

 

ZUPPO: A forza di parlare e scrivere di acqua mi sento zuppo fradicio (si tratta di un superlativo assoluto).

 

FINE

 

Torna all'alfabeto             Torna a inizio pagina

 

 

 

 

 

 

ACQUA SIAMO NOI

Torna indietro